DIOTIMOS ([Διό]τιμος)
L. Guerrini
Scultore di Tespi, attivo in Atene nella prima metà del IV sec. a. C. Il suo nome appare frammentario su una tavola in marmopentelico da Atene, con la dedica di un [...] tripode da parte di alcuni rappresentanti della 10a phylè. Il nome è stato integrato dal Kumanudis come Polytimos o Philotimos, seguito in ciò anche dal Robert; ma invero tra la lettera che appare ora ...
Leggi Tutto
HERAKLEIDES (῾Ηρα[κλεί]δης)
G. Cressedi
8°. - Scultore di Efeso, del II sec. d. C., figlio di Agauos.
Con Harmatios firmò una statua in marmopentelico trovata a Roma, ora al Louvre. Si tratta di un [...] nudo maschile stante, con clamide sulla spalla sinistra e braccio destro alzato; si è identificato con Ares, ma è più probabile che si tratti di una delle tante statue onorarie, fatte secondo un tipo ormai ...
Leggi Tutto
CHARINOS (Χαρῖνος)
L. Guerrini
3°. - Scultore greco, del I sec. a. o d. C. che firmò, senza patronimico ed etnico, una base in marmopentelico proveniente dall'Attica e conservata al Museo Epigrafico [...] di Atene. Dall'iscrizione si apprende che il popolo onora col monumento un Lucius Grat(tius?), figlio di Lucius. È incerta sia l'identificazione del dedicato col Grattius scrittore, autore di poemetti ...
Leggi Tutto
ARISTOMEDES (᾿Αριστομήδης)
P. Orlandini
Scultore tebano attivo nel secondo quarto del V sec. a. C. Secondo lè fonti (Paus., ix, 25, 3; Sch. Pind., Fyth., iii, 137 a) eseguì in collaborazione con lo scultore [...] Sokrates, anch'esso tebano, una statua in marmopentelico di Demetra, donario offerto da Pindaro per il santuario della dea, fondato dal poeta stesso presso la sua casa nelle vicinanze di Tebe. È probabile che A. fosse uno degli scultori beoti ...
Leggi Tutto
DEMETRIOS (Δημήτριος)
L. Guerrini
3°. - Scultore, forse ateniese, della prima metà del IV sec. a. C., noto per aver firmato una colonna e una base in marmopentelico, rinvenute sull'acropoli d'Atene. [...] La colonna, che forse reggeva un ex voto, presenta la dedica da parte di Aristogenes ad Atena, come pure ad Atena è dedicata la base. L'iscrizione della base reca il nome di D. e nella dedica varî errori ...
Leggi Tutto
APSINES (᾿Αψίνης)
L. Guerrini
Supposto scultore greco, di famiglia e ongine ignote, del I sec. d. C. Il suo nome appare su una statua in marmopentelico, rinvenuta ad Atene, dedicata a Posidone (o Apollo?). [...] Il nome di A. non è seguito dall'indicazione epòiese, ma l'ipotesi più accettata è che il verbo trovasse posto nell'interlinea tra il nome e l'ultima riga dell'iscrizione, che si prèsenta più ampia. La ...
Leggi Tutto
CHARMADES (?) ([Χαρ]μάδης)
L. Guerrini
Scultore greco, del IV sec. a. C., noto solo dalla firma frammentaria su una base in marmopentelico, trovata ad Atene, presso i Propilei. Della dedica rimangono [...] solo tre lettere (...ΡΟΔ...) che il Loewy suggerisce di integrare o in ῾Ρόδιος (provenienza del dedicante), o in ᾿Αϕοροδίτῃ. Il Pervanoglu leggeva ... ΟΜΑΔΗΣ, integrato dubbiosamente dal Koehler in Hippotomades. ...
Leggi Tutto
ARTEMON ([᾿Αρτ]έμων)
L. Guerrini
2°. - Supposto scultore di Fliunte, attivo ad Atene probabilmente nel III sec. a. C.; ad Atene appunto si è trovata una base in marmopentelico firmata da A., divisa [...] in due frammenti, di cui quello superiore presenta un foro per il fissaggio di una statua. L'integrazione del nome è sicura; manca però ogni elemento per ascrivere A. tra gli scultori. Il nome infatti ...
Leggi Tutto
HERMERAKLES
G. Becatti
Termine che compare nell'epistolario di Cicerone, che scrive ad Attico per avere sculture a decorazione della villa di Tusculo. Per la palestra e per il ginnasio egli sollecita [...] erme marmoree con teste di Eracle, forse in bronzo, perché già prima Attico aveva annunciato l'invio di erme di marmopentelico con teste bronzee che avevano molto rallegrato Cicerone (i, 8, 2). Le erme si consideravano come l'ornamento più adatto ...
Leggi Tutto
HERMIPPOS ("Ερμιππος)
M. B. Marzani
2°. - Scultore, figlio di Diomene di Sunio.
È noto attraverso due iscrizioni, una su di una base quadrata di marmo dell'Imetto, proveniente da Atene (I.G., ii, 1628), [...] l'altra su di un frammento di base di marmopentelico trovato ad Atene, presso l'Asklepieion (I.G., ii, 1629). La forma delle lettere indica una datazione all'inizio del II sec. a. C.
Bibl.: E. Loewy, I.G.B., 129, 130; E. Pfuhl, in Pauly-Wissowa, ...
Leggi Tutto
pentelico
pentèlico agg. (pl. m. -ci). – Del monte Pentelico, in Grecia, celebre nell’antichità per le cave di marmo bianco, tuttora parzialmente sfruttate, e del demo attico di Pèntele (gr. Πεντελή), da cui anche il monte Pentelico prende...
marmo
(ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...