Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] repliche marmoree che ornano varî musei d'Europa e soprattutto quelli di Venezia e di Napoli. Le repliche non sono di marmopentelico o pario, come ci si dovrebbe attendere, bensì asiatico e quindi risalgono a originali che erano nell'Asia Minore.
L ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] Si iniziò dal Partenone, la cui ricostruzione, intrapresa nel 1986, è ancor oggi in corso; si sostituirono con elementi in marmopentelico i restauri in cemento armato degli anni Trenta del 20° sec., già deteriorati. A questi restauri si è aggiunto ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] e Alexandros, Conze 2067; Epaphroditos, Conze 2111 ecc.).
In una sala del piccolo museo sono conservati sei ritratti romani in marmopentelico (testa di Claudio, busto corazzato della metà del i sec. d. C., busto di C. Memmius Threptus tra la fine ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] e conservate a Spalato, o soprattutto il Kairos, dio del momento propizio, raffigurato in un bel rilievo di marmopentelico conservato a Trogir/ Traù, di cui si ignora la provenienza (non necessariamente locale). Eseguito probabilmente in un’officina ...
Leggi Tutto
ALKAMENES, 1° (v. vol. I, p. 255)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sullo scultore non hanno ampliato la prospettiva delle ricerche sull'argomento. Mentre restano oscuri i particolari biografici e [...] a Tebe dopo la caduta della tirannide dei Trenta (Paus., IX, 2, 6), raffigurante Atena assieme a Eracle e scolpito in marmopentelico, si deduce che A. continuasse a lavorare fino al 403 a.C. Per quanto riguarda la problematica forma di quest'opera ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] in diverso materiale con particolari in metallo, pasta vitrea o pietre dure. Alla stessa tipologia è riconducibile l'acrolito in marmopentelico dal Tempio B di Largo Argentina, l'aedes Fortunae huiusce diei votata da Q. Lutazio Catulo nel 102 a.C ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] erano di pietra tufacea di Corinto ricoperta di stucco bianco. Il rivestimento esterno del fastigio nei lati lunghi era in marmopentelico e decorato con ovuli e girali di acanto; gli sbocchi delle sime erano coperti, anziché con le solite teste di ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] Nat. hist., xxxvi, 20-22) e gli abitanti scelsero quella vestita, mentre la nuda fu acquistata dagli Cnidii. Era in marmopentelico (Luc., Iupp. tr., 10) e Luciano (Imag., 6) ammirava la bellezza del volto, delle chiome, della fronte, la linea delle ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] , ai lavori minuti) sono generalmente poco costosi: legno, pietra, marmo, terracotta, osso, bronzo, ferro. Con questi prodotti i Greci dell’etica classica. Prima nel marmo luminoso delle isole (più tardi anche nel marmopentelico), poi nel bronzo, gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Munificentia e propaganda politica nell'architettura della Roma repubblicana
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il [...] Marco Fulvio Nobiliore) a cui viene affiancato un tempio nuovo, dedicato a Giove Statore e realizzato completamente in marmopentelico su progetto di un architetto greco, Ermodoro di Salamina.
Si tratta del primo tempio marmoreo di Roma, in evidente ...
Leggi Tutto
pentelico
pentèlico agg. (pl. m. -ci). – Del monte Pentelico, in Grecia, celebre nell’antichità per le cave di marmo bianco, tuttora parzialmente sfruttate, e del demo attico di Pèntele (gr. Πεντελή), da cui anche il monte Pentelico prende...
marmo
(ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...