• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Archeologia [96]
Arti visive [90]
Europa [13]
Architettura e urbanistica [8]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Strutture architettoniche [4]
Biografie [3]
Storia [3]
Geografia [2]
Diritto [2]

Lo scrittore: dal sacro alla tecnica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Paolo Rinoldi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’intero Ottocento è percorso dall’alternarsi di una concezione sacrale della letteratura [...] della terra. Le rocce marmoree dell’Imetto e del Pentelico emergevano dalle loro culle di sonno come bambini dal grembo città di sogno, perfetta nella sua monotonia di "metallo, di marmo e d’acqua" viene percorsa da Baudelaire nel suo Rêve parisien. ... Leggi Tutto

SUNIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUNIO (τὸ Σούνιον, etnico Σουνιεύς; Sunium) Doro Levi Nome del promontorio che forma l'estrema punta SE. dell'Attica, e dell'antico demo attico comprendente il lembo meridionale della penisola, appartenente [...] e costruito probabilmente un po' dopo di questo in età di Pericle, era tutto in un marmo locale, della vicina Agrileza, più friabile del pentelico ma che conserva attraverso i secoli la primitiva bianchezza. Si sono trovati scarsi resti di un fregio ... Leggi Tutto

IMETTO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMETTO (‛Υμηττός, ionico ‛Υμησσός, Hymettus; popolarmente Trellós, traduzione dalla deformazione veneziana "Il Matto") Doro Levi Catena di montagne che nella sua cima più alta sorpassa di poco i mille [...] , la terza dell'Attica per importanza dopo il Parnete e il Pentelico, stesa sotto a quest'ultimo quasi da nord a sud, dividendo marmo dell'Imetto, del bianco statuario, presto soppiantato dal marmo bianco del Pentelico, e specialmente dal famoso marmo ... Leggi Tutto
TAGS: PISISTRATO – PLATONE – ATTICA – APOLLO – ATENE

GRECA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005) G. Gullini L. Beschi P. Moreno O. Drager vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] , ma i frammenti ne attestano assai di più) in piccola parte in calcare locale, ma in maggioranza nei marmi di Paro, Nasso e del Pentelico, ha posto con chiara evidenza il problema della compresenza di scuole diverse. Un nucleo a cui appartengono ... Leggi Tutto

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686) G. Lilliu Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] tardo IV sec. a Egina, Megara e Daphni, in marmo probabilmente pentelico. Dato che mancano ritrovamenti ad Atene, non è certo fine del V sec. a.C. A Cerveteri un s. in marmo pario con cassa liscia e coperchio a doppio spiovente decorato sul bordo da ... Leggi Tutto

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi Giorgio Rocco Maura Medri Cairoli Fulvio Giuliani Le tecniche e i materiali nel mondo greco di [...] ai carichi verticali. Tra i più diffusi sono i marmi bianchi provenienti dalla Grecia (isole di Paro, Taso e Lesbo, Monte Pentelico), usati anche per la statuaria, e in Italia il marmo lunense; tra i colorati sono preferiti per gli elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

MURARIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURARIA, Arte G. Lugli A. Moretti A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] loro monumenti e le loro case, a partire dal II sec. a. C., cominciarono ad usare i marmi bianchi: in via principale il marmo apuano (marmor Lunensis), e in minor misura i marmi greci (Pentelico e Imetto). Nel I sec. a. C., ebbe poi inizio l'uso dei ... Leggi Tutto

RODIA, Arte ellenistica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996 RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica) P. Moreno Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] queste creature degli arsenali dorici, si ammira (eseguita in marmo di Lartos) ai piedi della Nike di Samotracia, al Louvre Atene: le cave di Coo forniscono un materiale non meno pregiato del Pentelico. Se ad Atene è la mimesi dei prototipi del V e ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica Demetrio U. Schilardi Dimostenes Giraud Luigi Caliò Attica di Demetrio U. Schilardi Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] venne fortificato. L’Attica era ricca di materiale da costruzione: in grande abbondanza erano infatti reperibili marmo (principalmente dal Pentelico e dall’Imetto) e pietre calcaree (dall’Acropoli, dall’Imetto, dal Pireo, da Egina). Particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide Massimo Osanna Luigi Caliò Elide di Massimo Osanna Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] , era di pietra calcarea locale ricoperta di stucco, mentre la trabeazione originaria era in marmo di Paro, più tardi sostituito con elementi di pentelico durante i numerosi lavori di manutenzione. L’apparato decorativo del tempio era composto da 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Vocabolario
pentèlico
pentelico pentèlico agg. (pl. m. -ci). – Del monte Pentelico, in Grecia, celebre nell’antichità per le cave di marmo bianco, tuttora parzialmente sfruttate, e del demo attico di Pèntele (gr. Πεντελή), da cui anche il monte Pentelico prende...
marmo
marmo (ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali