• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [35]
Arti visive [16]
Storia [13]
Religioni [3]
Geografia [2]
Musica [2]
Letteratura [2]
Ingegneria [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Archeologia [1]

GONZAGA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Luigi Isabella Lazzarini Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] Luzio in merito all'importanza della famiglia - che sembra assai ben radicata già nella prima metà del Duecento sia a Marmirolo, nel distretto mantovano, sia a Gonzaga, nell'orbita di Reggio Emilia - è innegabile che essi non giocarono un ruolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONBRUNO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo Leandro Ventura Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477. Nei documenti s'incontra per [...] di Padova e Treviso (ibid., p. 57); dopo il 1° agosto fu allontanato dalle imprese artistiche che gli erano state commissionate a Marmirolo; il 5 aprile ebbe inizio una serie di vicende giudiziarie con i parenti della moglie, Angela de Salati, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – FRANCESCO II GONZAGA – FEDERICO II GONZAGA – FRANCESCO II SFORZA – FRANCESCO FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONBRUNO, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

DAVARI, Gian Antonio Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVARI, Gian Antonio Stefano Anna Maria Lorenzoni Nato a Mantova il 6 giugno 1836 da Domenico e da Gaetana Vermigli, dopo aver frequentato il corso di studi classici affiancò per qualche tempo il padre [...] Seguirono memorie su Federico Gonzaga ed i suoi rapporti con la famiglia Paleologo del Monferrato, sui palazzi gonzagheschi di Marmirolo, su quello dei Te a Mantova e, nel 1897, una preziosa raccolta di notizie sulla struttura topografica di Mantova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COVO, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COVO, Battista Chiara Tellini Perina Figlio di Gerardo, nacque probabilmente nel 1486, poiché è registrato morto a sessanta anni, il 17 nov. 1546 (Bertolotti, 1889, p. 124). Quando nel 1549 verrà nominato [...] a raccogliere preziose collezioni (lettera del 25 febbr. 1523, in Bertolotti, 1890). Nel 1524 il C. lavorava nel palazzo di Marmirolo (ora distrutto) e anche nel castello di San Giorgio (Carpi, 1920, doc. n. 2). Nel 1528 Isabella d'Este chiese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO II GONZAGA – FEDERICO II GONZAGA – ARCHI A TUTTO SESTO – SAN BENEDETTO PO – ISABELLA D'ESTE

GONZAGA, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Rodolfo Isabella Lazzarini Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] Federico operò permute e scambi con i fratelli: in particolare cedette Luzzara e Marmirolo a Ludovico e al G. (salvo poi riacquistare nel 1480 il palazzo di Marmirolo) in cambio di Canneto sull'Oglio. L'accordo definitivo tra i fratelli, stipulato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – BARBARA DI HOHENZOLLERN – GALEAZZO MARIA SFORZA – REPUBBLICA DI VENEZIA

DATTARO, Giuseppe, detto Pizzafuoco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATTARO, Giuseppe, detto Pizzafuoco Giovanni Rodella Cremonese d'origine, figlio dell'architetto Francesco, nacque intorno al 1540. Con il padre il D. collaborò, intorno al 1580, al parziale rinnovamento [...] , nell'Oltrepò mantovano, e del borgo di San Giorgio. Il D. fornì pure i primi disegni di una palazzina, presso Marmirolo, tuttora esistente. L'edificio, abbastanza basso e situato al centro di un vasto parco, detto della Fontana, adibito un tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO I GONZAGA – TORRE PALLAVICINA – GIULIO ROMANO – ANTONIO CAMPI – TRABEAZIONE

DELLA CESA, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo Lionello Giorgio Boccia Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere. Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] 842 soldi 17" per un'armatura fatta al duca Alessandro Farnese (Angelucci, 1890, p. 123). Nel 1592 (28 luglio) da Marmirolo (Mantova) il duca Vincenzo I Gonzaga fa comandare al presidente del Maestrato di Mantova di saldare "a Pompeo della Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIOVANNI BATTISTA BOSSI – VINCENZO I GONZAGA – ALESSANDRO FARNESE – ALESSANDRO FARNESE

BIANCHI, Baldassarre, detto Bianchini

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Baldassarre, detto Bianchini Anna Ottani Nacque a Bologna nel 1614. Ornatista e scenografo, fu avviato all'arte del disegno dall'incisore G. B. Coriolano, ma le sue inclinazioni spiccatamente [...] il Monti e il Canuti la responsabilità di decorare la volta del "camerone delle fontane" per la villa di Marmirolo (Mantova), oggi distrutta. La attività del B. posteriore al suo rientro a Modena (1665) appare difficilmente documentabile: secondo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO MITELLI – ALFONSO D'ESTE – BASSORILIEVO – PRESBITERIO – FRANCESCO I

CHIERICI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICI, Alfonso M. Antonietta Scarpati Fratello del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia da Nicola, usciere capo del comune, e Laura Gallinari, nella parr. di S. Zenone, il 9 genn. 1816. Iniziati [...] 2, pp. 83 s., 114 s.) erano accolti con ampie lodi il S. Biagio che risana un fanciullo, commessogli dal rettore di Marmirolo (1842: Reggio Emilia, Pinac. comunale) e la Profanazione del tempio (ibid.), offerta in dono alla Comunità di Reggio per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANTEGNA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTEGNA, Andrea Michele Di Monte Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] Francesco risalgono al 1517, quando, da Milano, si rivolgeva a Francesco Gonzaga per chiedergli di affidargli il vicariato di Marmirolo, in considerazione dell’opera da lui svolta come pittore nel palazzo e dell’avversa fortuna che lo aveva ridotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN CRISTOFORO ROMANO – ANTONIO DEL POLLAIUOLO – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTEGNA, Andrea (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
medical drama
medical drama loc. s.le m. inv. Serie televisiva a episodi ambientata in un ospedale. ◆ Non che in «E. R.» manchino gli intrecci sentimentali, anzi, ma quest’ultimo rimane pur sempre un medical drama, capace di bilanciare molto bene le opposte...
meteorina
meteorina s. f. Annunciatrice televisiva delle previsioni meteorologiche. ◆ È finito l’idillio tra il direttore del Tg 4 Emilio Fede ed Eleonora Pedron, conduttrice del Meteo. Per l’ex Miss Italia (vinse il concorso di bellezza nel 2002),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali