• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [35]
Arti visive [16]
Storia [13]
Religioni [3]
Geografia [2]
Musica [2]
Letteratura [2]
Ingegneria [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Archeologia [1]

FERRARI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Benedetto (Benedetto de Ferrariis o da li Ferri) Leandro Ventura Figlio di un Bartolomeo, che in alcuni documenti viene definito "maestro" senza alcuna specificazione di professione, è documentato [...] zu Venedig in seinem alten Schmucke, in Repertorium für Kunstwissenschaft, VI (1883), p. 2; S. Davari, I palazzi dei Gonzaga in Marmirolo, Mantova 1890, p. 12; C. Perina, in E. Marani-C. Perina, Mantova. Le arti, II, Dall'inizio del sec. XV alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERGATI, Ercole, detto Zafarano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERGATI, Ercole, detto Zafarano ** , detto Zafarano. Nato a Bologna verso la metà del sec. XV, fu attore e scenotecnico di valore. Pare abbia preso parte alla prima rappresentazione dell'Orfeo del [...] convito e costruì alcuni archi di trionfo per le nozze di Annibale Bentivoglio con Lucrezia d'Este. Nel 1490 fu a Marmirolo, per la ripresa dell'Orfeo del Poliziano; l'anno seguente cominciò a preparare in Gonzaga una nuova rappresentazione di quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNIBALE BENTIVOGLIO – GIOVANNI BENTIVOGLIO – FRANCESCO GONZAGA – LUDOVICO GONZAGA – FEDERICO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERGATI, Ercole, detto Zafarano (2)
Mostra Tutti

LUZZARA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZARA, Camillo Raffaele Tamalio Nacque probabilmente a Mantova tra la seconda e la terza decade del XVI secolo da Giovanni Battista e da Paola Benedusi. Il padre, secondo Carlo d'Arco ancora vivo [...] L'esordio del suo servizio è databile al 1552, allorché iniziano le informazioni scritte da diverse ville suburbane gonzaghesche: Marmirolo, Porto Mantovano, Quingentole. Dopo una prima missione come inviato a Roma nel 1555, il L. vi ritornò nel 1559 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONSIGNORI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSIGNORI, Francesco Ursula B. Schmitt Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura. Il cognome [...] , andò a Mantova: vi era con sicurezza nel 1492 (Schmitt, pp. 140 s., docc. XI, XII, XIII), occupato a dipingere a Marmirolo un Trionfo della Fama, ma è verosimile che già due anni prima lavorasse alla corte dei Gonzaga a questa commissione (Gaye, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – ANTONELLO DA MESSINA – MASSIMILIANO SFORZA – FEDERICO BARBAROSSA – ELISABETTA GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONSIGNORI, Francesco (2)
Mostra Tutti

COLLENUCCIO, Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLENUCCIO, Teofilo Eduardo Melfi Fu il figlio primogenito dell'umanista pesarese Pandolfo e della sua prima moglie, la nobile Beatrice de' Costabili, ferrarese, sposata da quest'ultimo nel 1469. Ancora [...] dal 1494, anno in cui egli è tra l'altro impegnato a sorvegliare per conto del marchese i lavori dei palazzi di Marmirolo e di Gonzaga, realizzati da Andrea Mantegna e da altri artisti. Alla corte di Mantova il C. dedicava tuttavia gran parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Ludovico Raffaele Tamalio Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern. Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] al G. e a suo fratello Rodolfo spettarono, con diritto di consignoria, Ostiano, Solferino, Castel Goffredo, Castiglione delle Stiviere, Marmirolo e Luzzara. Dopo aver trascorso l'estate e l'inverno del 1479 a Bologna, alla fine del 1480, il G. seguì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – BARBARA DI HOHENZOLLERN – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BARBARA DI BRANDEBURGO – FRANCESCO II GONZAGA

COSTA, Lorenzo, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Lorenzo, il Giovane Chiara Tellini Perina Nacque a Mantova nel 1537. La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, b. 2568) viene chiesto da un incaricato del duca di Mantova che siano mandati a Marmirolo tre quadri del Costa. Nel 1561 il C. è pagato per un gonfalone, oggi disperso, per il capitolo della cattedrale (Gozzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO DELL'ARGINE – FEDERICO II GONZAGA – FEDERICO ZUCCARI – ALTAR MAGGIORE – BRITISH MUSEUM

Giùlio Romano

Enciclopedia on line

Giùlio Romano Nome con cui è noto il pittore e architetto Giulio Pippi (Roma 1492 o 1499 - Mantova 1546), il più fedele allievo di Raffaello. Collaborò ai cartoni per gli arazzi della Cappella Sistina (1515) ed eseguì [...] nel 1524 e nominato da Federico II Gonzaga prefetto generale delle fabbriche, diede, tra l'altro, progetti per il palazzo Marmirolo, l'interno del Duomo, il Mercato del pesce e il palazzo del Te, dove il suo manierismo latente si manifestò ampiamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II GONZAGA – GIULIO PIPPI – FEDERICO II – MANIERISMO – MARMIROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giùlio Romano (2)
Mostra Tutti

FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova Gian Maria Varanini Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] (1890), pp. 172 s., 183 s., 187 ss., 195, 200, 203-210, 212-15; S. Davari, I palazzi dei Gonzaga in Marmirolo, Mantova 1890, passim; A. Luzio-R. Renier, Mantova e Urbino. Isabella dEste ed Elisabetta Gonzaga nelle relazionifamigliari e nelle vicende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – BARBARA DI HOHENZOLLERN – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova (1)
Mostra Tutti

GHISOLFI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo) Nicoletta Onida Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] e Gonzaga, dove il suo lavoro si inserì su quanto già intrapreso dai predecessori di Francesco II. A Marmirolo, sede di un edificio ben lontano dalla tipologia castellana adottata in altri palazzi gonzagheschi e contiguo invece al tema della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO III GONZAGA – FRANCESCO II GONZAGA – GIOVANNI DA PADOVA – BENEDETTO CAPILUPI – ANDREA MANTEGNA
1 2 3 4
Vocabolario
medical drama
medical drama loc. s.le m. inv. Serie televisiva a episodi ambientata in un ospedale. ◆ Non che in «E. R.» manchino gli intrecci sentimentali, anzi, ma quest’ultimo rimane pur sempre un medical drama, capace di bilanciare molto bene le opposte...
meteorina
meteorina s. f. Annunciatrice televisiva delle previsioni meteorologiche. ◆ È finito l’idillio tra il direttore del Tg 4 Emilio Fede ed Eleonora Pedron, conduttrice del Meteo. Per l’ex Miss Italia (vinse il concorso di bellezza nel 2002),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali