• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Biografie [48]
Cinema [44]
Teatro [29]
Letteratura [26]
Storia [10]
Film [10]
Arti visive [7]
Musica [6]
Temi generali [6]
Religioni [4]

KYD, Thomas

Enciclopedia Italiana (1933)

KYD, Thomas Piero Rebora Poeta tragico inglese, uno dei più notevoli precursori di Shakespeare, nato a Londra, dove fu battezzato il 6 novembre 1558, morto verso la fine del 1594. Era figlio di un notaio [...] , parte in rima: anche questo fatto fa pensare che sia precedente alle tragedie in versi sciolti di Marlowe. Contiene episodî e situazioni drammatiche che divennero poi motivi comuni della tragedia elisabettiana. L'importanza di questa tragedia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KYD, Thomas (1)
Mostra Tutti

Edgar Allan Poe

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dotato di capacità eccezionali e, allo stesso tempo, di un temperamento morboso – [...] al volume è una reinterpretazione in chiave romantica – à la Byron – della storia resa famosa in epoca elisabettiana da Christopher Marlowe. Dopo due anni come volontario nell’esercito, dove si arruola come Edgar A. Perry, Poe pubblica a Baltimora un ... Leggi Tutto

PEELE, George

Enciclopedia Italiana (1935)

PEELE, George Salvatore Rosati Drammaturgo inglese, nato probabilmente nel 1558, morto nel 1598 o poco prima. Fu educato dapprima nel Christ's Hospital, quindi (1571) al Pembroke College di Oxford, [...] , come la maggior parte degli uomini colti del suo tempo, un importante contributo al teatro, conferendo, col Greene e il Marlowe, maggior dignità al linguaggio drammatico inglese e perfezionando la tecnica del verso bianco. Ediz.: Works, a cura di E ... Leggi Tutto

FAULKNER, William

Enciclopedia del Cinema (2003)

Faulkner, William Arnaldo Colasanti Scrittore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New Albany (Mississippi) il 25 settembre 1897 e morto a Byhalia (Mississippi) il 6 luglio 1962. F. [...] priva di qualsiasi spiegazione o redenzione, come se lo stesso valore etico del personaggio, l'investigatore Philip Marlowe, interpretato da Humphrey Bogart, fosse affidato a un'irrisolvibile impossibilità esistenziale. Lavorò ancora con Hawks per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – METRO GOLDWYN MAYER – OMONIMO ROMANZO – HUMPHREY BOGART – CLARENCE BROWN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAULKNER, William (5)
Mostra Tutti

La commedia in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Cinquecento il crollo dell’unità religiosa con la Riforma luterana [...] di Robert Greene (1589) è una comical history di gusto romanzesco influenzata dal Faustus di Marlowe; è invece il Tamburlaine di Marlowe che Greene riecheggia quando compone l’Orlando furioso (probabilmente 1591), farsesco travestimento del poema di ... Leggi Tutto

BACALL, Lauren

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bacall, Lauren Monica Trecca Nome d'arte di Betty Joan Perske, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 16 settembre 1924 da padre di origine polacca e madre proveniente da una famiglia [...] rispetto al romanzo di R. Chandler, aumentando, anche a costo di qualche incongruenza, le scene condivise con Bogart-Marlowe, alcune aggiunte un anno dopo la fine delle riprese. Di questo contesto noir frammentato e contraddittorio l'inquieta Vivian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENTE MINNELLI – BARBRA STREISAND – WILLIAM FAULKNER – HUMPHREY BOGART – JEAN NEGULESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACALL, Lauren (1)
Mostra Tutti

Blade Runner

Enciclopedia del Cinema (2004)

Blade Runner Altiero Scicchitano (USA 1982, colore, 118m); regia: Ridley Scott; produzione: Michael Deeley; soggetto: dal romanzo Do Androids Dream of Electric Sheeps? di Philip K. Dick; sceneggiatura: [...] ogni dubbio: anche Deckard è un androide. Inoltre, fu eliminata la voce over di Deckard, i cui commenti alla Philip Marlowe punteggiavano il film. Una scelta opinabile (viene meno uno dei segni principali della volontà di richiamarsi al noir), ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INGEGNERIA GENETICA – WILLIAM BURROUGHS – STANLEY KUBRICK – HARRISON FORD

WEBSTER, John

Enciclopedia Italiana (1937)

WEBSTER, John Mario Praz Drammaturgo inglese, nato tra il 1570 e il 1580, morto tra il 1625 e il 1634. Della sua vita non si sa quasi nulla. Varî omonimi vissuti in quel periodo si sono voluti identificare [...] la voga teatrale per gli orrori italiani iniziata con la Spanish Tragedy del Kyd e il Jew of Malta del Marlowe. Col senso dello spettacoloso il W. combinava quello delle correlazioni drammatiche, per cui le sue tragedie sembrano anticipare l'uso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEBSTER, John (1)
Mostra Tutti

Londra

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Londra Claudio Cerreti Da porto fluviale a metropoli globale Londra è una delle poche città che, con la loro attività, possono provocare effetti in tutto il mondo, soprattutto in un’epoca di globalizzazione [...] ruolo culturale: è l’epoca dei filosofi Tommaso Moro e Francesco Bacone e del teatro di William Shakespeare e Christopher Marlowe. In questo periodo la corte d’Inghilterra rivaleggia con quelle dell’Europa continentale, attirando a sé artisti di fama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – WILLIAM SHAKESPEARE – CHRISTOPHER MARLOWE – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Londra (13)
Mostra Tutti

JARMAN, Derek

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jarman, Derek Bruno Di Marino Pittore, regista e scenografo teatrale e cinematografico inglese, nato a Northwood (Middlesex) il 31 gennaio 1942 e morto a Londra il 19 febbraio 1994. Figura chiave della [...] a Dungeness nel Kent (ritratto anche in altri suoi film); Edward II (1991; Edoardo II), dal dramma di Ch. Marlowe; Wittgenstein (1993), biografia del filosofo austriaco. I primi tre sono ricchi di sperimentalismi e invasi da una vena iconoclasta, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH FILM INSTITUTE – SYLVANO BUSSOTTI – ROYAL AIR FORCE – TILDA SWINTON – KEN RUSSELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JARMAN, Derek (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali