Foreman, Carl
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 23 luglio 1914 e morto a Los Angeles il 26 giugno 1984. Attento alle conflittualità politiche [...] ) di Fred Zinnemann, un film scabroso e controverso sui reduci paraplegici della Seconda guerra mondiale, esordio di MarlonBrando e seconda nomination per F., e realizzò una fedele trasposizione del classico di E. Rostand, Cyrano de Bergerac ...
Leggi Tutto
San Sebastián, festival di
Federica Pescatori
Il Festival Internacional de Cine de Donostia-San Sebastián acquisì tale denominazione nel 1955, anno in cui fu riconosciuto come manifestazione competitiva. [...] dal loro successo; la Concha de oro fu assegnata nel 1961 a One-eyed Jacks (I due volti della vendetta) unica regia di MarlonBrando, mentre nel 1997 è stata attribuita a Rien ne va plus di Claude Chabrol. Tra gli autori premiati vi sono stati molti ...
Leggi Tutto
Howard, Trevor
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di Trevor Wallace Howard-Smith, attore cinematografico inglese, nato a Cliftonville (Kent) il 29 settembre 1913 e morto a Bushey (Hertfordshire) il 7 gennaio [...] ammutinati del Bounty), in cui è il crudele e autoritario capitano Bligh, contrapposto al primo ufficiale Christian interpretato da MarlonBrando. Dopo una nutrita serie di film bellici e d'avventura, con H. in parti di intrepido, romantico ed eroico ...
Leggi Tutto
Simmons, Jean
Francesco Costa
Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Londra il 31 gennaio 1929, naturalizzata statunitense nel 1956. Debuttò sullo schermo a quindici anni, e s'impose ben [...] Curtiz, e abiti stile impero in Désirée (1954) di Koster, in cui è l'amore di gioventù di Napoleone, impersonato da MarlonBrando; con quest'ultimo la S. successivamente duettò nel musical Guys and dolls (1955; Bulli e pupe) di Joseph L. Mankiewicz ...
Leggi Tutto
Martin, Dean
Manuela Maggi
Nome d'arte di Dino Crocetti, cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Steubenville (Ohio) il 17 giugno 1917 e morto a Los Angeles il 25 [...] in un ruolo drammatico nel film corale di Edward Dmytryk The young lions (I giovani leoni): al fianco di MarlonBrando e Montgomery Clift, l'attore diede prova di insospettate doti interpretative nella parte di un impresario teatrale coinvolto, suo ...
Leggi Tutto
Steinbeck, John (propr. John Ernst)
Daniele Dottorini
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Salinas (California) il 27 febbraio 1902 e morto a New York il 20 dicembre 1968. Tra i fondamentali [...] dell'infanzia alla complessità dell'età adulta. Seguì la sceneggiatura di Viva Zapata! (1952) di Elia Kazan, con MarlonBrando, che S. trasse da un racconto di E. Pinchon. Il lavoro dello scrittore traspare soprattutto nella concretizzazione del ...
Leggi Tutto
Flynn, Errol (propr. Errol Leslie Thomson)
Melania G. Mazzucco
Attore cinematografico australiano, naturalizzato statunitense, nato a Hobart (Tasmania) il 20 giugno 1909 e morto a Vancouver (Canada) [...] di Fletcher Christian, che nei remake successivi della storia dell'ammutinamento del Bounty sarebbe stata di Clark Gable, MarlonBrando e Mel Gibson. Tornato a Londra, esordì come attore teatrale, cimentandosi con il repertorio shakespeariano, e poco ...
Leggi Tutto
PEA
Sergio Toffetti
Sigla di Produzioni Europee Associate di Grimaldi Maria Rosaria e C., casa di produzione cinematografica italiana fondata nel 1962 da Alberto Grimaldi e Maria Rosaria Bongiorno, [...] : nel 1969 partì la prima grande operazione internazionale con Queimada, diretto da Gillo Pontecorvo e interpretato da MarlonBrando e, grazie alla buona riuscita dell'episodio felliniano di Histoires extraordinaires, si consolidò un rapporto di ...
Leggi Tutto
Scorpio Rising
Peter von Bagh
(USA 1963, colore, 31m); regia: Kenneth Anger; produzione: Puck Film; sceneggiatura: Kenneth Anger; fotografia: Kenneth Anger; montaggio: Kenneth Anger; scenografia: Jeremy [...] simbolismo sessuale. Un altro ragazzo, steso sul letto sotto un poster di James Dean, legge fumetti, guarda alla televisione MarlonBrando in The Wild One, tira coca, bacia lo scorpione che tiene sotto vetro. Un party omosessuale: giovani uomini si ...
Leggi Tutto
Williams, Tennessee (propr. Thomas Lanier)
Anton Giulio Mancino
Drammaturgo, poeta, scrittore, sceneggiatore e autore televisivo statunitense, nato a Columbus (Mississippi) il 26 marzo 1911 e morto a [...] volontà esplicativa nei dialoghi, il film resta un esempio insuperato di osmosi tra cinema e teatro, con MarlonBrando protagonista nella parte del rozzo e brutale immigrato polacco Stanley Kovalsky (uno dei più eccentrici personaggi della galleria ...
Leggi Tutto
euromilionario
s. m. e agg. Chi possiede milioni di euro; che vale milioni di euro. ◆ È già stata calcolata la differenza fra un milionario francese e un «euromilionario»: un milione di franchi per una scommessa da 10 franchi diventeranno...