Divismo
Samuel Thomas
Il fenomeno del d. è direttamente legato alla cultura di massa del Novecento e, in origine, al medium per eccellenza di questa cultura, il cinema. Nel 19° sec. erano già emerse [...] un uomo profon-damente giusto, dette origine alla trasformazione di molti attori in star, tra i quali William Powell, MarlonBrando e Clint Eastwood.
Negli anni Cinquanta James Dean divenne una grande star grazie a due film, East of Eden (1955 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attore teatrale del Novecento fonda il senso della propria identità artistica e della [...] nome resta associato, si formano personalità d’eccezione che dal teatro rapidamente approdano al cinema, tra gli altri, MarlonBrando e James Dean.
Per Stanislavskij il lavoro dell’attore è lavoro creativo (artigianato e arte insieme): basandosi sull ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] quelle due occasioni la critica fu colpita sia dalla voce sia dal physique du rôle: Corelli fu paragonato a MarlonBrando nella versione cinematografica del Julius Caesar di Shakespeare (1953, regia di Joseph L. Mankiewicz).
La prestanza fisica e una ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] , come quello del ‘troncio e i trucoli’, divennero celeberrimi, come pure le parodie di situazioni e personaggi popolari (MarlonBrando, Gina Lollobrigida, Mario Soldati i più riusciti, poi gli stessi volti televisivi come Mike Bongiorno). Il gruppo ...
Leggi Tutto
Moda
Sofia Gnoli
Il rapporto tra moda e cinema
Fin dai suoi albori il cinema è stato strettamente connesso con la m.: in un film, infatti, l'abbigliamento riveste un ruolo fondamentale, dal momento [...] . Per quanto riguarda la m., tuttavia, attori e attrici continuarono a costituire i principali punti di riferimento dell'eleganza: MarlonBrando e James Dean, rispettivamente con The wild one (1953; Il selvaggio) di Laslo Benedek e Rebel without a ...
Leggi Tutto
Testimonianze - James Dean
Mimmo Calopresti
James Dean
Non sempre si nasce belli. Qualche volta lo si diventa. È successo a James Byron Dean, nato l'8 febbraio del 1931 a Marion, Indiana Midwest, che, [...] di attori, che fino a quel momento aveva già diretto alcuni film importanti con un altro attore mito, MarlonBrando. Proprio con Brando aveva realizzato Un tram che si chiama desiderio (1951), Viva Zapata! (1952) e Fronte del porto (1954).
"Provammo ...
Leggi Tutto
Coppola, Francis Ford
Antonio Monda
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Detroit (Michigan) il 7 aprile 1939. È stato tra i protagonisti del [...] Oscar, C. riuscì a imporre e a dirigere una serie di attori allora sconosciuti, rilanciando inoltre la carriera di MarlonBrando, che offrì una delle sue più grandi interpretazioni nel ruolo di Don Vito Corleone. L'anno successivo ottenne un altro ...
Leggi Tutto
Allen, Woody
Guido Fink
Nome d'arte di Allen Stewart Konigsberg, regista, attore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 1° dicembre 1935. Appartenente all'esigua schiera degli [...] tentazioni di suicidio), accanto a Potatohead blues nell'esecuzione di L. Armstrong, al secondo movimento della sinfonia Jupiter, MarlonBrando, Frank Sinatra, il volto della ragazza amata, l'Éducation sentimentale di Flaubert, le mele di P. Cézanne ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 7 marzo 1908 e morta ivi il 26 settembre 1973. Tra le poche attrici dell'intera storia del cinema (certamente la prima tra le italiane) a essere celebrata [...] The fugitive kind (1960; Pelle di serpente) di Sidney Lumet, ancora da un dramma di T. Williams, in cui formò con MarlonBrando una coppia di forte impatto erotico, ma i critici stroncarono il film; non riscosse alcun successo neanche Risate di gioia ...
Leggi Tutto
Pacino, Al (propr. Alfredo James)
Simone Emiliani
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a New York il 25 aprile 1940. Tra i rappresentanti più illustri della scuola dell'Actors Studio (di [...] quella più intima. Inoltre il passaggio delle consegne da don Vito a Michael sembra simboleggiare quello generazionale da MarlonBrando a P., quasi suo erede nella prosecuzione del metodo dell'Actors Studio. Sempre diretto da Coppola, P. interpretò ...
Leggi Tutto
euromilionario
s. m. e agg. Chi possiede milioni di euro; che vale milioni di euro. ◆ È già stata calcolata la differenza fra un milionario francese e un «euromilionario»: un milione di franchi per una scommessa da 10 franchi diventeranno...