Tandy, Jessica
Lulli Bertini
Attrice teatrale e cinematografica inglese, naturalizzata statunitense nel 1954, nata a Londra il 7 giugno 1909 e morta a Easton (Connecticut) l'11 settembre 1994. Grande [...] Williams la scelse per interpretare Blanche Du Bois nel dramma A streetcar named desire. La sua sensibile interpretazione al fianco di MarlonBrando la portò a vincere un Tony Award; nonostante il grande successo la T. non fu scelta per la versione ...
Leggi Tutto
Keller, Marthe
Francesco Costa
Attrice cinematografica svizzera, nata a Basilea il 28 gennaio 1945. Costretta a rinunciare alla sua vocazione per la danza, si è dedicata alla recitazione e, dopo i primi [...] Billy Wilder, e la sfuggente Lisa in The formula (1980; La formula) di John G. Avildsen, con George C. Scott e MarlonBrando.
Tornata in Francia, la K. ha rallentato bruscamente la sua attività, privilegiando il lavoro per la televisione (è stata una ...
Leggi Tutto
Willingham, Calder
Patrick McGilligan
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato ad Atlanta (Georgia) il 23 dicembre 1922 e morto a Laconia (New Hampshire) il 19 febbraio 1995. Scrittore vigoroso [...] di Ch. Neider, The authentic death of Hendry Jones (con Guy Trosper), per One-eyed Jacks (1961; I due volti della vendetta) di MarlonBrando; di Ch. Webb (con Henry) per The graduate; di Th. Berger per Little big man (1970; Il picolo grande uomo) di ...
Leggi Tutto
Bertolucci, Bernardo
Paolo Bertetto
Regista cinematografico, nato a Parma il 16 marzo 1941. Per B. il cinema rappresenta insieme un'estensione della vita e una profonda avventura nell'immaginario, un [...] dell'eros riprende le mitologie e le ossessioni dell'erotismo di G. Bataille. B. diresse un mostro sacro come MarlonBrando e delineò un percorso di autodistruzione, giocato tutto sulla dialettica di amore e morte. Sull'onda del successo conseguito ...
Leggi Tutto
Pontecorvo, Gillo (propr. Gilberto)
Federica Pescatori
Regista cinematografico, nato a Pisa il 19 novembre 1919. Erede dell'approccio diretto alla realtà del Neorealismo e dell'intensità poetica e corale [...] . Sullo sfondo della lotta per l'indipendenza degli indigeni, traspare lo scontro ideologico tra Sir William Walker (MarlonBrando), l'agente segreto inglese inviato intorno al 1840 per fomentare e poi tradire la ribellione della popolazione locale ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] duplice tendenza: quella realistica, con le sue preoccupazioni politiche e sociali, e quella psicanalitica. Attori come James Dean e MarlonBrando, formatisi al Group Theatre (fondato nel 1931) e poi all'Actor's Studio (1947) sotto la direzione di L ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Franco La Polla
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti
Se il cinema è un'invenzione francese, il suo radicale sfruttamento in senso spettacolare appartiene senza dubbio agli Stati [...] si limitavano a proporre volti nuovi che interpretassero il disagio, l'irrequietezza e la rivolta delle giovani generazioni (MarlonBrando e James Dean, in primo luogo), piccole case come la AIP (American International Pictures), non godendo di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] la strada”.
Modi di vivere e stili che negli anni Cinquanta sono ancora distanti dalle vicende della moda alta, (nel cinema, MarlonBrando e James Dean da una parte, Cary Grant e Grace Kelly dall’altra) ma che dagli anni Sessanta in avanti con essa ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] delle giurie di quegli anni (ne fece parte nelle edizioni del 1953, 1954 e 1957). Nel 1952 era apparso l'astro di MarlonBrando, miglior attore in Viva Zapata! di Elia Kazan, mentre nel 1953, con Les vacances de Monsieur Hulot (Le vacanze di Monsieur ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] schermo Senso, prima sua pellicola a colori, tratta dall’omonima novella di Camillo Boito, in un primo tempo pensata per MarlonBrando e Ingrid Bergman, per poi ripiegare sul modesto Farley Granger e su una straordinaria Alida Valli, già sfiorata dal ...
Leggi Tutto
euromilionario
s. m. e agg. Chi possiede milioni di euro; che vale milioni di euro. ◆ È già stata calcolata la differenza fra un milionario francese e un «euromilionario»: un milione di franchi per una scommessa da 10 franchi diventeranno...