Giovanile, cinema
Federico Chiacchiari
L'espressione cinema giovanile, o youth movie, non delimita semplicemente uno specifico genere né un periodo della storia della produzione cinematografica, quanto [...] , divenne il primo vero e proprio 'mito giovanile'. James Dean aveva in sé la rabbia e la violenza di un MarlonBrando, la delusione e il tormento di un Montgomery Clift e il cinismo e la fredda disperazione di Holden Caulfiend, il protagonista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cinema è stato forse il luogo principale dell’elaborazione simbolica dello statuto [...] citare almeno Bernardo Bertolucci che, in Ultimo tango a Parigi (1972), esplora il decadimento del corpo divistico di MarlonBrando enfatizzandone gli aspetti meno gradevoli. Discorso a parte merita Marco Ferreri, che ha dedicato gran parte della sua ...
Leggi Tutto
SALVATORI, Giuseppe (Renato). – Nacque a Seravezza (Lucca) in località Marzocchino, il 20 marzo 1934, secondogenito di Pietro (detto Gigi)
Mariapaola Pierini
, marmista presso la ditta Henraux, e di [...] (1972), Gillo Pontecorvo gli assegnò il ruolo del rivoluzionario a metà, e pesantemente truccato, in Queimada (1969) a fianco di MarlonBrando. Recitò poi in La prima notte di quiete di Valerio Zurlini (1972), con l’amico Delon, nella parte di un ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Sophia Loren
Carmen Covito
Sophia Loren
Ultima diva di una macchina dei sogni che non ne produce più di quello stampo, donna bellissima che non si è accontentata delle sue dotazioni [...] gli auspici di Vittorio De Sica, che a quel film partecipava come attore. Negli anni, i partner di Sophia andarono da MarlonBrando a Paul Newman, da Richard Burton a Jack Lemmon, ma l'intesa migliore restò quella con Mastroianni, tanto che per il ...
Leggi Tutto
SOLINAS, Franco
Emiliano Morreale
SOLINAS, Franco. – Nacque a Cagliari il 19 gennaio 1927, da Pietro, ufficiale della Finanza, e da Maria Maddalena Casazza. Ebbe una sorella maggiore, Licia.
Legata [...] Francia per decenni.
Il frutto successivo della collaborazione con Pontecorvo fu Queimada (1969), coproduzione internazionale con MarlonBrando ambientata nell’Ottocento: un film che dietro il travestimento storico indagava il nesso tra rivoluzione e ...
Leggi Tutto
Kazan, Elia (propr. Elia Kazanjoglous)
Edoardo Bruno
Regista e attore teatrale e cinematografico greco, naturalizzato statunitense, nato a Costantinopoli il 7 settembre 1909 e morto a New York il 28 [...] mantenere un tono di finzione teatrale esasperando i toni del melodramma, coadiuvato dalla recitazione fisica e febbrile di MarlonBrando e dalla fragilità dirompente di Vivien Leigh.
Per Viva Zapata! (1952) K., che pur nutriva grande ammirazione per ...
Leggi Tutto
NOSCHESE, Alighiero
Emiliano Morreale
NOSCHESE, Alighiero. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1932, da Alberto e da Camilla Franceschelli.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza presso l’Università di [...] ruolo in L’altra faccia del padrino (1973, Prosperi), il cui il pezzo forte era ovviamente l’imitazione di MarlonBrando-Vito Corleone. L’ultimo suo ruolo cinematografico fu in una strampalata coproduzione con l’Unione Sovietica, Una matta, matta ...
Leggi Tutto
Rock Movie
Giandomenico Curi
Con questa espressione si intende un filone cinematografico nato nella seconda metà degli anni Cinquanta insieme al rock and roll, che nel film ha una funzione determinante, [...] un altro immaginario e un'altra musica, in cui una generazione di adolescenti si riconobbe immediatamente, come nei volti di MarlonBrando e James Dean. Un rock ribelle, quello degli inizi, come il cinema che di esso si nutrì: indipendente, arrogante ...
Leggi Tutto
Ultimo tango a Parigi
Emanuela Martini
(Italia/Francia 1972, colore, 126m); regia: Bernardo Bertolucci; produzione: Alberto Grimaldi per PEA/Artistes Associés; sceneggiatura: Bernardo Bertolucci, Franco [...] di svelare le rughe distorte della vita, ma anche di continuare, nono-stante tutto, a creare mito. MarlonBrando resterà sempre MarlonBrando, anche con la faccia segnata del suo primo incontro con Jeanne, anche nella disarmata malinconia del suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jackson Pollock domina la realtà dell’avanguardia artistica americana degli anni [...] dalle sofferenze esistenziali e conclusa dalla morte prematura in un incidente d’auto, propone, negli stessi anni in cui MarlonBrando è protagonista de Il selvaggio, i cliché dell’antieroe americano che si scaglia contro la mediocrità ottimista dell ...
Leggi Tutto
euromilionario
s. m. e agg. Chi possiede milioni di euro; che vale milioni di euro. ◆ È già stata calcolata la differenza fra un milionario francese e un «euromilionario»: un milione di franchi per una scommessa da 10 franchi diventeranno...