Apocalypse Now
Serafino Murri
(USA 1976-78, 1979, colore, 153m, 202m nella versione Redux del 2001); regia: Francis Ford Coppola; produzione: Francis Ford Coppola, Fred Roos, Gray Frederikson, Tom Sternberg [...] definito New Hollywood, e in Coppola il regista-produttore più importante del decennio.
Interpreti e personaggi: MarlonBrando (colonnello Walter E. Kurtz), Martin Sheen (capitano Benjamin L. Willard), Robert Duvall (tenente colonnello Bill Kilgore ...
Leggi Tutto
Raging Bull
Serafino Murri
(USA 1980, Toro scatenato, bianco e nero/colore, 129m); regia: Martin Scorsese; produzione: Irwin Winkler, Robert Chartoff; soggetto: dall'autobiografia Raging Bull, My Story [...] è in imbarazzo, non lo ha perdonato. Si torna alle immagini iniziali: Jake ripassa allo specchio un numero, poi imita il MarlonBrando di On the Waterfront. Tira di boxe contro la sua immagine deforme allo specchio, e con l'orgoglio di sempre entra ...
Leggi Tutto
Beatty, Warren
Serafino Murri
Nome d'arte di Henry Warren Beaty, attore, produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Richmond (Virginia) il 30 marzo 1937. Per il successo ottenuto con [...] Bud, B. ha fatto parte della schiera di attori giovani 'belli e maledetti' aperta da James Dean e MarlonBrando, arricchendo questa figura di disincanto e humour. Nell'immaginario popolare, la sua icona resta sia quella del fuorilegge romantico ...
Leggi Tutto
Kramer, Stanley (propr. Stanley Earl)
Francesco Bolzoni
Produttore e regista cinematografico statunitense, nato a New York il 29 settembre 1913 e morto a Woodland Hills (California) il 19 febbraio 2001. [...] Robson; The men (1950; Uomini o Il mio corpo ti appartiene) di Fred Zinnemann, che rivelò le notevoli potenzialità di MarlonBrando nel ruolo di un soldato rimasto paralizzato in guerra; Death of a salesman (1952; Morte di un commesso viaggiatore) di ...
Leggi Tutto
On the Waterfront
Peter von Bagh
(USA 1953-54, 1954, Fronte del porto, bianco e nero, 108m); regia: Elia Kazan; produzione: Sam Spiegel per Horizon-American Corp.; sceneggiatura: Budd Schulberg, dal [...] di West Side Story, scrisse le musiche; gli attori erano le giovani stelle dell'Actors' Studio, primo fra tutti MarlonBrando; e alla regia Elia Kazan, il pioniere del nuovo teatro. Con l'energia sprigionata dall'incontro di tante personalità ...
Leggi Tutto
Quinn, Anthony (propr. Antonio Rudolfo Oaxaca)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico messicano, naturalizzato statunitense nel 1947, nato a Chihuahua il 21 aprile 1915 e morto a Boston il 3 giugno 2001. [...] venne alcuni anni dopo, grazie al ruolo di Eufemio, fratello del capo rivoluzionario messicano Emiliano Zapata ‒ interpretato da MarlonBrando ‒ di Viva Zapata! diretto da Kazan e sceneggiato da John Steinbeck. Sempre Kazan lo fece debuttare a ...
Leggi Tutto
Penn, Arthur
Regista cinematografico, televisivo e teatrale statunitense, nato a Filadelfia il 27 settembre 1922. Intellettuale appassionato e militante, P. non si è mai stancato di utilizzare il cinema, [...] un ladro di cavalli (Jack Nicholson) e quello di uno specialista nella difesa degli interessi dei proprietari di bestiame (MarlonBrando).
Ha poi ripreso l'attività teatrale prima di tornare dietro la macchina da presa con Four friends (1981; Gli ...
Leggi Tutto
Woodward, Joanne (propr. Joanne Gignilliat)
Monica Trecca
Attrice cinematografica statunitense, nata a Thomasville (Georgia) il 27 febbraio 1930. Impostasi come una delle interpreti più interessanti [...] , da Faulkner, e The fugitive kind (1960; Pelle di serpente) di Sidney Lumet, da T. Williams, accanto a MarlonBrando e Anna Magnani. Successivamente mostrò un disincantato sex appeal nella parte della spogliarellista di The stripper (1963; Donna d ...
Leggi Tutto
Foreman, Carl
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 23 luglio 1914 e morto a Los Angeles il 26 giugno 1984. Attento alle conflittualità politiche [...] ) di Fred Zinnemann, un film scabroso e controverso sui reduci paraplegici della Seconda guerra mondiale, esordio di MarlonBrando e seconda nomination per F., e realizzò una fedele trasposizione del classico di E. Rostand, Cyrano de Bergerac ...
Leggi Tutto
San Sebastián, festival di
Federica Pescatori
Il Festival Internacional de Cine de Donostia-San Sebastián acquisì tale denominazione nel 1955, anno in cui fu riconosciuto come manifestazione competitiva. [...] dal loro successo; la Concha de oro fu assegnata nel 1961 a One-eyed Jacks (I due volti della vendetta) unica regia di MarlonBrando, mentre nel 1997 è stata attribuita a Rien ne va plus di Claude Chabrol. Tra gli autori premiati vi sono stati molti ...
Leggi Tutto
euromilionario
s. m. e agg. Chi possiede milioni di euro; che vale milioni di euro. ◆ È già stata calcolata la differenza fra un milionario francese e un «euromilionario»: un milione di franchi per una scommessa da 10 franchi diventeranno...