VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] schermo Senso, prima sua pellicola a colori, tratta dall’omonima novella di Camillo Boito, in un primo tempo pensata per MarlonBrando e Ingrid Bergman, per poi ripiegare sul modesto Farley Granger e su una straordinaria Alida Valli, già sfiorata dal ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] cominciò a lavorare a Ultimo tango a Parigi (1972). Imperniato sulla storia folle e malata di un uomo (MarlonBrando) e una donna (Maria Schneider) che vivono una sfrenata relazione sessuale all’interno di un appartamento vuoto senza dirsi ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] quelle due occasioni la critica fu colpita sia dalla voce sia dal physique du rôle: Corelli fu paragonato a MarlonBrando nella versione cinematografica del Julius Caesar di Shakespeare (1953, regia di Joseph L. Mankiewicz).
La prestanza fisica e una ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] , come quello del ‘troncio e i trucoli’, divennero celeberrimi, come pure le parodie di situazioni e personaggi popolari (MarlonBrando, Gina Lollobrigida, Mario Soldati i più riusciti, poi gli stessi volti televisivi come Mike Bongiorno). Il gruppo ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] produttore della trilogia westerniana di Sergio Leone), mentre la sceneggiatura fu opera di Solinas e Giorgio Arlorio. Scelto MarlonBrando come protagonista e Cartagena, nel nord della Colombia, come location, le riprese durarono circa sei mesi e ...
Leggi Tutto
VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] teatrale lo spettacolo Billi e pupe con Billi, Domenico Modugno e il Quartetto Cetra, parodia del celebre film americano con MarlonBrando e Frank Sinatra dell’anno prima (a sua volta ispirato al musical teatrale Guys and dolls). Dopo la metà degli ...
Leggi Tutto
SALVATORI, Giuseppe (Renato). – Nacque a Seravezza (Lucca) in località Marzocchino, il 20 marzo 1934, secondogenito di Pietro (detto Gigi)
Mariapaola Pierini
, marmista presso la ditta Henraux, e di [...] (1972), Gillo Pontecorvo gli assegnò il ruolo del rivoluzionario a metà, e pesantemente truccato, in Queimada (1969) a fianco di MarlonBrando. Recitò poi in La prima notte di quiete di Valerio Zurlini (1972), con l’amico Delon, nella parte di un ...
Leggi Tutto
SOLINAS, Franco
Emiliano Morreale
SOLINAS, Franco. – Nacque a Cagliari il 19 gennaio 1927, da Pietro, ufficiale della Finanza, e da Maria Maddalena Casazza. Ebbe una sorella maggiore, Licia.
Legata [...] Francia per decenni.
Il frutto successivo della collaborazione con Pontecorvo fu Queimada (1969), coproduzione internazionale con MarlonBrando ambientata nell’Ottocento: un film che dietro il travestimento storico indagava il nesso tra rivoluzione e ...
Leggi Tutto
NOSCHESE, Alighiero
Emiliano Morreale
NOSCHESE, Alighiero. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1932, da Alberto e da Camilla Franceschelli.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza presso l’Università di [...] ruolo in L’altra faccia del padrino (1973, Prosperi), il cui il pezzo forte era ovviamente l’imitazione di MarlonBrando-Vito Corleone. L’ultimo suo ruolo cinematografico fu in una strampalata coproduzione con l’Unione Sovietica, Una matta, matta ...
Leggi Tutto
euromilionario
s. m. e agg. Chi possiede milioni di euro; che vale milioni di euro. ◆ È già stata calcolata la differenza fra un milionario francese e un «euromilionario»: un milione di franchi per una scommessa da 10 franchi diventeranno...