• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Biografie [50]
Storia [23]
Arti visive [15]
Teatro [7]
Letteratura [5]
Archeologia [5]
Religioni [4]
Musica [4]
Temi generali [3]
Economia [3]

CRIVELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Carlo Marta Pieroni Francini Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] natale e li concluse a Roma dove si laureò in utroque iure alla Sapienza (1761). Cameriere d'onore fin dal 1759, proprio in quell'anno ebbe un primo incarico: come ablegato apostolico consegnò la berretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO D'ASBURGO LORENA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – SCIPIONE DE' RICCI – CASTEL SANT'ANGELO – STATO DELLA CHIESA

SFONDRATI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFONDRATI, Luigi (in religione Celestino) Simona Negruzzo – Nacque a Milano il 10 gennaio 1644 da Valeriano, marchese e commissario generale dell’esercito spagnolo in Italia, e da Paola Camilla Marliani. Fu [...] quinto di sette figli (Ercole, Valeriano-Carlo Filippo, Francesco, Paolo, Luigi-Celestino, Lucrezia, Giovanni Battista). Il fratello Valeriano, entrato fra i barnabiti, prese il nome di Carlo Filippo e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – CONFEDERAZIONE ELVETICA – LIBERTÀ GALLICANE – LAGO DI COSTANZA – DIRITTO CANONICO

FERRARI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Ottavio Francesco Piovan Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola. Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] Bernardino Ferrari: quest'ultimo, collaboratore del cardinal Federico Borromeo nella costituzione della Biblioteca Ambrosiana e dotto studioso di antichità ecclesiastiche, seguì con premurosa sollecitudine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – CRISTINA DI SVEZIA – BERNARDINO FERRARI – GREGORIO BARBARIGO – FEDERICO BORROMEO

SACCHI, Felice

Enciclopedia Italiana (1936)

SACCHI, Felice (detto Felicino Sacchetto, per distinguerlo da Giovanni Antonio S., il celebre "Tnzffaldino"; v. sacco, famiglia) Alberto MANZI Attore, nato nel 1735, morto a Milano nel 1771. Da Antonio [...] S. e dal Marliani derivò atteggiamenti e arguzie, ma ebbe una fisionomia artistica propria sotto la maschera di Arlecchino. Rimase varî anni nella compagnia di G. Medebach, graditissimo al pubblico. Nel 1717 fu chiamato a Parigi per alternarsi, alla ... Leggi Tutto

Bòssi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Bòssi, Giuseppe Pittore e scrittore (Busto Arsizio 1777 - Milano 1815), una delle figure più interessanti del tardo Settecento lombardo. Discepolo di A. Appiani, seguì la maniera neoclassica nelle sue pitture: i Funerali [...] di Temistocle (1805, Milano, Gall. d'arte moderna), varî autoritratti e decorazioni per le ville Marliani a Crevenna (Erba) e Melzi a Bellagio, ecc. Segretario dell'Accademia di Brera (1801-1807), s'impegnò per la sua riforma didattica e per l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONARDO DA VINCI – BUSTO ARSIZIO – NEOCLASSICA – TEMISTOCLE – BELLAGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòssi, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

RAVERTA, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVERTA, Ottaviano Massimo Carlo Giannini RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] e Ippolita Mantegazza. Il padre apparteneva a un’agiata famiglia milanese di nobiltà quattrocentesca. La nonna paterna, Lucia Marliani, sposata ad Ambrogio Raverta, era stata l’amante ufficiale di Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano, al quale ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – GIOVANNI ANGELO DE’ MEDICI – PRINCIPATO DI PIEMONTE – GALEAZZO MARIA SFORZA – PIETRO PAOLO VERGERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVERTA, Ottaviano (9)
Mostra Tutti

Brighella

Enciclopedia on line

Brighella Maschera della commedia dell’arte e poi della commedia del 18° sec., impersonata dal primo zanni. È il tipo del servo astuto, che nel Settecento si trasforma in un fedele domestico attento agli interessi [...] del padrone. Porta berretto, mantello, giacca e pantaloni bianchi orlati di galloni verdi, cintura con borsa e batocio, maschera nera con barba. Fra gli attori celebri del 18° sec. Giuseppe Angeleri, Giuseppe Marliani e Atanasio Zannoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: COMMEDIA DELL’ARTE – ATANASIO ZANNONI – MARLIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brighella (2)
Mostra Tutti

DELLA STRADA, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STRADA, Cristoforo Giuliana L. Fantoni Figlio di Maffiolo, nacque probabilmente a Milano nella seconda metà del sec. XIV. I dati riguardanti le origini della sua famiglia sono scarsi e lacunosi: [...] dal duca. Tale diceria sarebbe stata smentita di lì a poco dal Serri, che assicurò l'assoluta correttezza del D. e del Marliani nei confronti di tutti gli occupanti del castello, così come la somma di denaro loro versata dallo stesso Serri in nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TAVERNA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAVERNA, Ferdinando Silvio Leydi – Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] data di nascita, il governatore dello Stato di Milano Consalvo Fernández de Córdova, duca di Sessa, e Marco Antonio Marliani (Archivio di Stato di Milano, Archivio Taverna, Taverna p.a. 5). Il padre Cesare era figlio illegittimo (ma legittimato ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ANTONIO PROCACCINI – GIOVAN BATTISTA PAGGI – MARCO SITTICO ALTEMPS – ARCIVESCOVO DI MILANO – FRANCESCO II SFORZA

BAROFFIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROFFIO (Barofio, Barossio), Giuseppe Rossana Bossaglia Nato probabilmente a Mendrisio, fu attivo come pittore ornatista, specializzato in quadrature, dal secondo quarto del sec. XVIII. A Varese eseguì [...] metà del sec. XVIII, avevano del tutto scavalcato; non manca comunque di abilità e di una certa nobiltà di mestiere. Fonti e Bibl.: V. Marliani, Le memorie della ctttà di Varese dall'A. 1737 all'A. 1776, a cura di L. Giampaolo, in Riv. d. Soc. stor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali