• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Cinema [26]
Biografie [15]
Economia [13]
Arti visive [6]
Temi generali [6]
Metodi teorie e provvedimenti [5]
Sport [5]
Film [4]
Teatro [4]
Informatica [4]

AC/DC

Enciclopedia on line

AC/DC Gruppo rock australiano fondato nel 1973 dai fratelli Malcolm e Angus Young. Dopo il primo album del 1974 entrarono nella formazione il cantante Bon Scott, il bassista Mark Evans (fino al 1978, poi sostituito [...] successivo disco, Back in black, il primo realizzato con il nuovo cantante Brian Johnson. Altri album significativi: For those about to rock (1981); The razors edge (1990); Ballbreaker (1995); Family jewels (2005); Black ice (2008); Power up (2020). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber) Raffaele ARIANO Fabrizio CORTESI Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] (para hard) che si produce nei distretti a monte di questa città (up river) e in para molle (para soft), che si prepara nei distretti terza interpretazione è quella tli K. H. Meyer e H. Mark i quali (1928) ritengono che il caucciù non sia costituito ... Leggi Tutto

MUSICA E WEB

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUSICA E WEB. Daniela Amenta – La nuova faccia dello streaming. Il boom di Spotify e delle altre piattaforme di streaming musicale. Download tra opportunità e pirateria. iTunes e il mondo delle app. [...] di potenziali clienti per i servizi musicali» (http:// www.fimi.it/up/files/sito_fimi/DMR_ITA_2014_DEF.pdf). La ‘battaglia’ tra può essere raggiunto senza passare dal social network ideato da Mark Zuckerberg. Prevede due tipi di utenze: una free e ... Leggi Tutto
TAGS: CIVITELLA IN VAL DI CHIANA – IMPRONTA DIGITALE – DIRITTO D’AUTORE – MARK ZUCKERBERG – FINANCIAL TIMES

YOUNG BRITISH ARTISTS

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

YOUNG BRITISH ARTISTS. Simone Ciglia – Contesto e caratteri. I protagonisti. Bibliografia Contesto e caratteri. – Con la denominazione Young British Artists (spesso abbreviata in YBAs) è stata classificata [...] quella britannica – è anche al centro del lavoro di Mark Wallinger (n. 1959), dalla serie pittorica di ritratti di fall of young British art, London 2010; J. Cooper, Growing up. The Young British Artistsat 50, München-London 2012. Cataloghi di mostre ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DI MERCATO – INGEGNERIA GENETICA – SAM TAYLOR-JOHNSON – ARTE CONCETTUALE – JENNY SAVILLE

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Balzac-J. Françaix 1953; The Jumping Frog of Calatravas Mark Twain-Lucas Foss 1953; Partita a pugni Conosciani-Tosatti 1953 e Isabeau), nonostante alcune sparute occasioni di allineamento all'up-to-date con poche proposte artistiche "alla moda nella ... Leggi Tutto

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] ball e strike, 'tipi di lancio nel baseball'; marco! per mark!, 'esclamazione con cui il giocatore del rugby proclama la presa a back 'rovescio', drive 'diritto', passing 'passante', runner up 'giocatore che sfida il campione in carica', server o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Lo sguardo su Venezia e la sua società

Storia di Venezia (1994)

Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici Piero Del Negro Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa" In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] controversa del "treasury of Saint Mark" ospitata da Howell: se affermava che "is so much cryed up throughout the world, that it be sure to be brought to the market place of Saint Marke or that of Rialto". Anche quest'ultimo era composto, in ... Leggi Tutto

GRAFICA EDITORIALE

XXI Secolo (2010)

Grafica editoriale Silvia Monaco Rinnovamenti L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] di volta in volta, si ispirano ai contenuti. Anche «Mark», rivista lanciata nel 2005 da Thiemann e disegnata da Lesley Moore della casa editrice John Brown. Con il volume Pick me up (ed. D. Kindersley, 2006), fornisce un interessante esempio di ... Leggi Tutto

La grande scienza. Particelle elementari

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Particelle elementari Nicola Cabibbo Particelle elementari La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] spin 1/2, e di tre tipi, detti u, d, s (up, down, strange), dotati di carica elettrica pari a una frazione della carica dell del Finnegan's wake di James Joyce, "Three quarks for Muster Mark!", o il 'sapore' (flavour) che distingue i quark di tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

LE LETTERATURE DI LINGUA INGLESE

XXI Secolo (2009)

Le letterature di lingua inglese Valerio Massimo De Angelis Perché la letteratura L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] n. 1927), cioè A worldly country (2007). Oltre agli statunitensi Mark Strand (n. 1934) e Robert Pinsky (n. 1940), si eco del crollo delle Twin Towers, come nel virulento Somebody blew up America and other poems (2003) del maggiore (e spesso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
mark up
mark up ‹màak ḁp› (o markup; anche mark-up) locuz. ingl. [comp. di (to) mark «marcare, segnare (i prezzi)» e up «su, in alto»; propr. «aumentare i prezzi»], usata in ital. come s. m. – Il margine di profitto che l’impresa aggiunge al costo...
quark
quark 〈ku̯òok〉 s. ingl. [formato da qu[estion m]ark «punto interrogativo» e fig. «cosa ignota o inconoscibile», e usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegans...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali