• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Cinema [26]
Biografie [15]
Economia [13]
Arti visive [6]
Temi generali [6]
Metodi teorie e provvedimenti [5]
Sport [5]
Film [4]
Teatro [4]
Informatica [4]

indicizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

indicizzazione Andrea Boitani Meccanismo di adeguamento automatico di una grandezza economica ai cambiamenti di un’altra, presa come indice di riferimento. L’i. di un qualsiasi prezzo all’andamento [...] negativo di produttività. Il salario reale che le imprese saranno disposte a pagare dopo lo shock, per mantenere costante il loro mark up (➔)sarà più basso di quello di lungo periodo (➔ PRW). In assenza di i., o con i. parziale, tale riduzione del ... Leggi Tutto

rigidità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rigidita rigidità  Mancanza di elasticità (➔), in riferimento in particolare alla domanda o all’offerta di beni e di fattori produttivi, quando il rapporto tra la variazione percentuale della quantità [...] con la presenza di concorrenza imperfetta nel mercato dei beni, se le aziende sfruttano il proprio potere di mercato accrescendo il mark up (➔), invece di ridurre i prezzi durante una fase recessiva. In secondo luogo, le r. nel mercato del lavoro ... Leggi Tutto

NIRU (Non Inflationary Rate of Unemployment)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

NIRU (Non Inflationary Rate of Unemployment) NIRU (Non Inflationary Rate of Unemployment)  Tasso di disoccupazione che mantiene costante l’inflazione; in corrispondenza di esso, quindi, le pressioni [...] il prezzo a un livello superiore rispetto al costo marginale applicando un ricarico sul costo di produzione (politica di mark up pricing), e i lavoratori, dotati di potere contrattuale perché organizzati in sindacati o grazie ai costi di turn over ... Leggi Tutto

differenziazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

differenziazione Elisa Barbieri Lauretta Rubini Per d. del prodotto si intende la strategia attuata tipicamente dalle imprese che operano in concorrenza monopolistica. Contrariamente a quanto si verifica [...] taker come nel caso della concorrenza perfetta ma ha un certo grado di potere decisionale sul prezzo e può perciò applicare un mark up (o premium price, come definito da M. Porter nel 1985), ossia fissare il prezzo al di sopra del punto in cui i ... Leggi Tutto

HTTP

Enciclopedia della Matematica (2017)

HTTP HTTP acronimo di Hypertext Transfer Protocol, protocollo standard di trasferimento per ipertesti che governa il trasferimento delle pagine ipertestuali e dei contenuti multimediali nel Web tra elaboratori [...] hardware e diverso sistema operativo. Costituisce il mezzo di trasporto dei documenti scritti in html o in altri linguaggi di mark-up, delle immagini, dei video, dei file audio e di ogni altro tipo di dato tra un server (l’elaboratore che ... Leggi Tutto
TAGS: HYPERTEXT TRANSFER PROTOCOL – LINGUAGGI DI MARK-UP – SISTEMA OPERATIVO – WORLD WIDE WEB – IPERTESTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HTTP (2)
Mostra Tutti

Phillips, curva di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Phillips, curva di Curva che esprime una relazione decrescente tra tasso di variazione dei salari monetari (W^) e scostamento del tasso di disoccupazione corrente (ut) dal suo livello di lungo periodo [...] 1975), con riferimento a dati della Gran Bretagna tra il 1861 e il 1913. Se la produttività del lavoro e il mark up (➔) fissato dalle imprese sono costanti, la curva di P. esprime una correlazione negativa tra inflazione e disoccupazione: πt=−γ(ut−uL ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – INFLAZIONE – ITALIA – TRADE

XML

Enciclopedia della Matematica (2013)

XML XML (sigla di eXtensible Markup Language) linguaggio di mark-up particolarmente utilizzato nell’ambito di Internet. La connotazione di estensibilità indica che con esso è possibile creare in modo [...] semplice tag personalizzati (→ html) ... Leggi Tutto
TAGS: EXTENSIBLE MARKUP LANGUAGE – LINGUAGGIO DI MARK-UP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XML (2)
Mostra Tutti

fumetto

Enciclopedia on line

Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro [...] De Vita e D. Battaglia; Il grande Blek (1954) e Il comandante Mark (1956) della Essegesse; Zagor (1961) di G. Nolitta (S. Bonelli Magnus, e Sturmtruppen (1969) di Bonvi (F. Bonvicini); mentre Up il sovversivo (1968) di A. Chiappori e Cipputi (1976) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – MANDRAKE THE MAGICIAN – CORRIERE DEI PICCOLI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fumetto (8)
Mostra Tutti

quark

Enciclopedia on line

Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake. In fisica, [...] elementari). Si conoscono 6 tipi distinti di q. (si parla convenzionalmente di q. con 6 distinti sapori o flavours), i q. up, down, strange, charme, beauty e top (indicati rispettivamente con i simboli u, d, s, c, b, t). Di ciascuna di queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: PRINCIPIO D’INDETERMINAZIONE – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – CROMODINAMICA QUANTISTICA – FLUTTUAZIONI QUANTISTICHE – COSTANTE D’ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quark (2)
Mostra Tutti

Rylance Waters, David Mark

Enciclopedia on line

Rylance Waters, David Mark Rylance Waters, David Mark. – Attore teatrale e cinematografico britannico (n. Ashford 1960). Noto soprattutto come interprete dei classici shakesperiani, direttore artistico del Globe Theatre dal 1995 [...] (2015) di S. Spielberg, con il quale è tornato a lavorare nel 2018 in Ready Player One. Nel 2019 ha recitato nel film di C.A. Guerra Waiting for the Barbarians, nel 2021 nel film di T. Malick The Way of the Wind e in quello di A. McKay Don't Look Up. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GLOBE THEATRE – PREMIO OSCAR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
mark up
mark up ‹màak ḁp› (o markup; anche mark-up) locuz. ingl. [comp. di (to) mark «marcare, segnare (i prezzi)» e up «su, in alto»; propr. «aumentare i prezzi»], usata in ital. come s. m. – Il margine di profitto che l’impresa aggiunge al costo...
quark
quark 〈ku̯òok〉 s. ingl. [formato da qu[estion m]ark «punto interrogativo» e fig. «cosa ignota o inconoscibile», e usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegans...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali