• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Cinema [26]
Biografie [15]
Economia [13]
Arti visive [6]
Temi generali [6]
Metodi teorie e provvedimenti [5]
Sport [5]
Film [4]
Teatro [4]
Informatica [4]

mark up

Enciclopedia on line

(o markup o mark-up) Il margine di profitto che l’impresa aggiunge al costo totale nella determinazione del prezzo. La regola del m. è elemento fondamentale delle analisi elaborate dagli economisti post-keynesiani [...] sulle forme di mercato e sulla distribuzione del reddito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mark up (1)
Mostra Tutti

mark-up, linguaggio ipertestuale di

Enciclopedia della Matematica (2013)

mark-up, linguaggio ipertestuale di mark-up, linguaggio ipertestuale di → html. ... Leggi Tutto
TAGS: MARK-UP – HTML

linguaggio di mark-up

Enciclopedia della Matematica (2013)

linguaggio di mark-up linguaggio di mark-up linguaggio di programmazione con marcatori (in inglese mark-up), costituiti da simboli o etichette (in inglese tag) che indicano al programma che interpreterà [...] forma finale. Grazie all’uso di etichette di testo, i linguaggi di mark-up rendono i documenti indipendenti dalla piattaforma utilizzata. Uno dei principali e primi linguaggi di mark-up è stato lo Standard Generalized Markup Language (sgml) da cui è ... Leggi Tutto
TAGS: STANDARD GENERALIZED MARKUP LANGUAGE – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – HYPER TEXT MARKUP LANGUAGE – EXTENSIBLE MARKUP LANGUAGE – LINGUAGGI DI MARK-UP

HTML

Enciclopedia della Matematica (2017)

HTML HTML acronimo di Hypertext Mark-up Language, linguaggio di marcatura ipertestuale utilizzato per la creazione di documenti ipertestuali e caratterizzato dalla codifica delle diverse sezioni di un [...] Language), utilizzato originariamente per la composizione di documenti elettronici e per la grafica. I linguaggi di mark-up come html sono concepiti per consentire lo scambio di documenti di vario tipo (tabelle di fogli elettronici, immagini, suoni ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – DOCUMENTI IPERTESTUALI – STRUTTURE DI CONTROLLO – LINGUAGGIO DI MARK-UP – SISTEMA OPERATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HTML (2)
Mostra Tutti

OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Occupazione e disoccupazione Paolo Piacentini Nino Galloni Magda Franca Rabaglietti (App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] invece la 'regola di fissazione dei prezzi' da parte di imprese oligopolistiche (price setters) espressi come obiettivo di mark-up sui salari, crescente con il tasso di occupazione. Nella figura il livello dei salari reali è espresso come differenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE (10)
Mostra Tutti

Finanza pubblica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Finanza pubblica Giuseppe Dallera I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] 'analisi dell'incidenza, sia le teorie postkeynesiane dell'impresa, in particolare con riferimento alle diverse modalità di mark up pricing, sia le teorie più recenti di organizzazione industriale (quelle che pongono in rilievo i vincoli contrattuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: PRIMO TEOREMA' DELL'ECONOMIA DEL BENESSERE – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finanza pubblica (4)
Mostra Tutti

OLIGOPOLIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLIGOPOLIO Claudio Sardoni L'o. è una forma di mercato che si caratterizza per una significativa interdipendenza strategica fra imprese: un'impresa oligopolistica prende le sue decisioni tenendo conto [...] prezzo, v è il costo diretto (dato dalla somma del costo del lavoro e del costo delle materie prime) e q è un mark-up che le imprese applicano sul costo diretto. La quantità qv dev'essere tale da coprire i costi fissi unitari e garantire un profitto ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORRENZA PERFETTA – EQUILIBRIO DI NASH – TEORIA DEI GIOCHI – ECONOMIA POLITICA – ECONOMIE DI SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIGOPOLIO (3)
Mostra Tutti

WEINTRAUB, Sidney

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WEINTRAUB, Sidney Claudio Sardoni Economista statunitense, nato a Brooklyn (New York) il 28 aprile 1914, morto a Filadelfia il 19 giugno 1983. Laureatosi alla New York University, frequentò la London [...] alternativa al monetarismo e basata sull'idea che le imprese fissano i prezzi applicando un mark-up al costo del lavoro. Poiché tale mark-up dimostra un'assai ridotta variabilità nel tempo, l'inflazione è originata essenzialmente da una crescita ... Leggi Tutto

Distribuzione della ricchezza e del reddito

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Distribuzione della ricchezza e del reddito Alberto Quadrio Curzio Introduzione I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] P + B)] = W/Y;   (44) α = 1/[1 + k(1 + j)].  (45) Le grandezze cruciali per spiegare α sono dunque k, cioè il rapporto di mark up rispetto ai costi del lavoro e ai costi dei materiali di base, e j, cioè il rapporto tra costi dei materiali e costi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – FATTORE DELLA PRODUZIONE – TEORIA DEL VALORE-LAVORO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA

Prezzi

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Prezzi Gianni Vaggi Definizione e concetti correlati Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] medi per materie prime e beni capitali circolanti in genere e dei costi salariali. Il prezzo è dato da p=u(1+q), dove q è il mark up, p-u è il margine di profitto e q=(p-u)/u è il margine di profitto per unità di costo. Secondo Kalecki q è fissato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – ANALISI DELLE SERIE STORICHE – RENDIMENTI COSTANTI DI SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prezzi (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
mark up
mark up ‹màak ḁp› (o markup; anche mark-up) locuz. ingl. [comp. di (to) mark «marcare, segnare (i prezzi)» e up «su, in alto»; propr. «aumentare i prezzi»], usata in ital. come s. m. – Il margine di profitto che l’impresa aggiunge al costo...
quark
quark 〈ku̯òok〉 s. ingl. [formato da qu[estion m]ark «punto interrogativo» e fig. «cosa ignota o inconoscibile», e usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegans...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali