CRESCENZIO
Carlo Romeo
Figlio di Benedetto, nacque fra il 965 ed il 975 e appartenne a quel ramo della famiglia dei Crescenzi denominati Stefaniani per la diretta discendenza da Stefania, figlia di [...] , in Arch. della Soc. romana di storia patria, XLI (1918), pp. 111-170 passim;G. Falco, I Comuni della Campagnae della Marittima nel Medioevo, ibid., XLII (1919), p. 539; O. Gerstenberg, Die polit. Entwicklung des römischen Adels im 10. und 11 ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] costituzione della Lloyd nazionale italiana per i rischi marittimi (1919) e in quello bancario favorendo lo sviluppo della Banca da Giovanni Preziosi. Nel luglio del 1924 un'altra campagna di stampa, questa volta dei Mattino degli Scarfoglio, colpì ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] il pareggio e di realizzare gran parte delle opere (porto, collegamento stazione ferroviaria - stazione marittima, trasporti e viabilità, condannò la grave piaga dell'analfabetismo e pose il tema del secolare pendolarismo fra campagnae città ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] contro il progetto governativo sulle linee di navigazione marittima che colpiva il monopolio fino ad allora goduto , poi, il C. aprì una vigorosa campagna in favore del ritorno al governo di Giolitti e sostenne, quindi, nel suo partito, l' ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di CampagnaeMarittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] cura di V. Nosilia - M.Scarpa, Venezia 2011, pp. 1-14; M. Zorzi, Il libro greco dopo la caduta di Costantinopoli, in Scrittura e libro nel mondo greco-bizantino, a cura di C. Casetti Brach, Ravello 2012, pp. 166-180; J.-P.A. Ghobrial, The whispers of ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] 1895, pp. 44 s.; E. Pesenti, A. E. e la marineria veneta del suo tempo, Venezia 1899; G. D. O., L'ultimo grande ammiraglio della Serenissima A. E., in Rivista marittima, 1907, n. 4, pp. 47-77; C. C. Manfroni, La campagna navale russo turca (1770-1771 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] acquistate ed armate in Olanda e con equipaggi olandesi); infine, tra il 1652 e il 1654, il F. partecipò alla creazione della Compagnia marittima di S. Giorgio, appoggiata in questo caso alle pubbliche magistrature marittimee alla casa di S. Giorgio ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] 1454. La caduta di Costantinopoli e la pace di Lodi (1454) comportarono il disarmo di parte dell'armata marittima, per cui il M. Brindisi. Reintegrato nel comando, con l'aprirsi della campagna del 1484 diede maggior vigore alle operazioni militari, ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] articolo sull'Avanti! (21 maggio) dette inizio a una campagna di stampa, proseguita fra l'altro dall'Asino, che riprese Riv. marittima,XXIII (1890), 4, pp. 5-39; Stato e Marina mercantile,in Nuova Antologia,10 apr. 1903, pp. 454-473.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] Roma nel 1870) e da Erminia Cavallini. La famiglia era originaria di Piacenza, nella cui campagna, nella frazione di motu proprio del 28 dicembre 1933.
Fonti e Bibl.: Nel museo dell’Arsenale militare marittimo di La Spezia si conserva l’archivio ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...