DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] il 1735 fu successivamente governatore delle città pontificie di Spoleto e Benevento, vicegovernatore di Fermo (nomina del 9 nov. 1730) e della provincia di CampagnaeMarittima (nomina del lo luglio 1732). Il 4 apr. 1735 ricevette da Clemente XII l ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] il governo pontificio; tanto che lo Ch., pur nominato rettore generale della Campagnae della Marittima, nonché rettore speciale dei comitati di Segni, Ninfa, Fumone e Paliano (31 ott. 1318), non poté mai prender possesso della carica anche ...
Leggi Tutto
MILLO, Enrico
Marco Gemignani
MILLO (Millo di Casalgiate), Enrico. – Nacque a Chiavari il 12 febbr. 1865 da Gustavo conte di Casalgiate e da Luigia Anguissola di Altoè. Allievo della Regia Scuola di [...] Rosso; per tale attività gli fu computata la partecipazione alla campagna d’Africa del 1887. Dopo altri imbarchi, il M. marittimo di Napoli e, terminata la guerra, rivestì la delicata carica di comandante in capo militare marittimo della Dalmazia e ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi (v. vol. iv, p. 445)
C. M. Stibbe
Nel panorama della produzione artigianale di Sparta e della provincia Laconia dominata dagli Spartani, la ceramica [...] italiana a Malta. Rapporto preliminare della campagna 1969, Roma 1972, p. 85, , pp. 163-169; M. W. Stoop, Francavilla Marittima, in AttiM Grecia, XV-XVII, 1974-1976, pp 77, p. 41, fig. 49; Roselle. Gli scavi e la mostra (cat.), Pisa 1978, p. 61, n. ...
Leggi Tutto
SOMMEREUSE, Pierre
Emanuele Catone
de. – Originario probabilmente di Sommereux, piccolo villaggio della Piccardia nei pressi di Amiens, nacque in data imprecisata; non sappiamo chi furono i suoi genitori.
Fu [...] di Jacques Gantelme. Lo seguì anche il fratello Gauthier, che il 20 febbraio fu nominato maresciallo e giustiziere nella provincia di CampagnaeMarittima. Scarse sono peraltro le notizie sul suo periodo di governo a Roma, che fu molto breve ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] le prime fasi della campagna tifernate condotta dalle trasferimento alla sede più tranquilla di Massa Marittima, resasi di recente vacante per la 4 febbr. 1489 per l'Ughelli, III, col. 690; è certo che il G. pagò la tassa relativa all'assunzione della ...
Leggi Tutto
ORSI, Girolamo
Stefania Fortuna
ORSI, Girolamo. – Nacque a Forlì il 26 febbraio 1815 dal conte Antonio e da Camilla Numai.
Nel 1833 s’iscrisse alla facoltà di medicina di Bologna, dove si laureò a pieni [...] fino al 1849, lavorando anche per la Sanità marittima, per l’esercito e per il consolato francese.
Sulla base delle prime piuttosto che a quello umano e dal 1869 la provincia di Ancona finanziò una campagna antivaiolosa sul suo territorio diretta ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di
Paolo Pozzato
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di. – Nacque a Torino il 28 aprile 1855 da Carlo Alberto e da Lidia Nomis di Pollone, quarta figlia del conte Antonio, [...] assumere il comando della grande unità alla fine della campagna estiva del 1915 ne tracciò invece un giudizio a tinte della commissione per la revisione della leva marittima; in due riprese, dal 1929 al 1934 e dal 1934 al 1939, della commissione per ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] 1454. La caduta di Costantinopoli e la pace di Lodi (1454) comportarono il disarmo di parte dell'armata marittima, per cui il M. Brindisi. Reintegrato nel comando, con l'aprirsi della campagna del 1484 diede maggior vigore alle operazioni militari, ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] articolo sull'Avanti! (21 maggio) dette inizio a una campagna di stampa, proseguita fra l'altro dall'Asino, che riprese Riv. marittima,XXIII (1890), 4, pp. 5-39; Stato e Marina mercantile,in Nuova Antologia,10 apr. 1903, pp. 454-473.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...