DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] fratello Giacomo la sua mancata partecipazione alla campagna aragonese per la conquista della Sardegna con Storia marittima dell'Italia, I, Milano 1942, pp. 498 ss.; F. Giunta, Aragonesi e Catalani nel Mediterraneo, Palermo 1933, ad Indicem; E. G ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] , il vicario genovese che nel 1340 aveva condotto una campagna di pacificazione nell'isola. In un primo tempo il fanti e da cavalieri. Nel medesimo tempo fece loro fornire vettovagliamenti e una nave per sostenerli nella loro lotta marittima contro ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] e virulenta campagna di predicazione e di dottrina condannava come radicalmente contraria al dettato evangelico e . 126 s.; R. Soprani, Li scrittori della Liguria e particolarmente della Marittima, Genova 1667, p. 54; Ambrogio d'Altamura, Bibliothecae ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1410, secondogenito di Nicolò di Gabriele e di Lucchesia Morosini di Paolo.
L’esame, effettuato nel dicembre del 1433 per essere ammesso [...] nemico. Nel corso di tutta la campagna del 1472 e di parte dell’anno successivo, Mocenigo c. 23r e passim, reg. 30, c. 17r e passim, reg. 32, cc. 25r, 40v-42r; Biblioteca Universitaria di Padova, Mss. 161/2: J. Nani, Della milizia marittima…, cc. ...
Leggi Tutto
MURTOLA, Gasparo
Emilio Russo
– Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini.
Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] III, 40), anche per via di una sapiente campagna orchestrata da Marino: tra l’altro un lungo R. Soprani, Li Scrittori della Liguria, e particolarmente della Marittima, Genova 1667, p. 112; M. Menghini, La vita e le opere di Giambattista Marino, Roma, ...
Leggi Tutto
TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] era anche fra i consiglieri d’amministrazione dell’Associazione marittima italiana – costituita nel 1871, ma ormai in e nel 1891, Giuseppe e Giacomo, entrambi riconosciuti dal padre; tuttavia nel 1940, in piena campagna razziale, Giacomo e ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] l'ingiunzione dei massimi gerarchi a desistere da campagne ed indagini che investivano cospicui interessi, specialmente (ibid. 1884) e Massaua e Tripoli (ibid. 1885); dei potenziamento marittimo in L'Accademia navale di Livorno e la marina italiana ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] il gravoso incarico di aiutante generale del secondo dipartimento marittimoe il 22 maggio fosse a La Spezia per assumere di A. Filipuzzi, Padova 1966, ad ind.; A. Iachino, La campagna navale di Lissa. 1866, Milano 1966, ad ind.; M. Gabriele - ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] 1418 Giacomo (II), al fine di dividere i beni della famiglia, assegnò al C. i feudi nel Napoletano, e quelli nella Campagnae nella Marittima al nipote Giacomo (IV), figlio del primogenito Giacomo (III), Giacomo (II) chiese ed ottenne da Giovanna che ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] Camera, si occupò delle annate, nel 1425, su incarico del papa, si adoperò per la pacificazione dei disordini nella CampagnaeMarittima, mentre l'anno precedente era stato in missione speciale presso il concilio, che si era spostato da Pavia a Siena ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...