L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] in terre lontane, passando per le 'escursioni in campagna'. A partire dall'Histoire des sciences naturelles di Georges e il 1804, dalle imprese collettive.
Questa periodizzazione sottolinea il fenomeno delle grandi spedizioni scientifiche marittime ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] cortile centrale. Sono meglio conosciute le abitazioni di Atene e le case di campagna dell'Attica. Per le prime, citiamo le case scoperte nella Lucania (Serra di Vaglio) e nel Bruzio (Francavilla Marittima). La capacità di adeguare le abitazioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] H.D. Noone nel 1939 e da allora il riparo è stato oggetto di diversi studi. Nel 1954 G. de G. Sieveking condusse una campagna di scavi su un'area documentano la presenza di una popolazione a vocazione marittima, appartenente a una cultura pre-Hindu. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] organizzato nella campagna bresciana di Montichiari – erano frequenti la partecipazione di eccentrici inventori-piloti e la presenza del 1912 dopo aver battuto il record di traversata marittima detenuto da Luis Blériot.
Tra le ditte che incontrarono ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] naviga giù' diventò poi nome di una famiglia potente ad Andros e nell'Eubea (14). Anche qui si vede quanto la vocazione commerciale emarittima abbia influenzato la lingua di Venezia e non sarà dunque un caso se il primo testo conservato dove il ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] ONU), tra cui l’operazione Deliberate Force, una massiccia campagna di bombardamenti aerei in Bosnia che rivestì un ruolo migliorare la sicurezza delle rotte marittime commerciali al largo del Corno d’Africa. A partire dal 2009 e fino al 2016, la ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] tempi di Gregorio XI, e che fu estromesso dal rettorato della CampagnaeMarittima, ufficio affidato a Tommaso Harvey, The Case for Urban VI in England to 1390, pp. 541-60; E.-R. Labande, L'attitude de Florence dans la première phase du scisme, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] isole. Non erano vie per un grande traffico marittimo, e se altre più comode e ampie non si presentano dal lato di ponente, dobbiamo pensare che la vita marittima si riducesse al piccolo cabotaggio e alla pesca. Né al traffico di terra erano adatti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] conquista si sviluppò tra il 35 e il 7 a.C., episodi di estrema importanza risultano: la campagna del 25 a.C. di Terenzio e forse quello di Cupra Marittima.
Al vertice di questa operazione urbanistica e monumentale erano le porte urbiche, con porta e ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] campagna un punto di riferimento ben preciso, come mostrano le indicazioni dei confini negli atti di proprietà medievali (columna marmorea, leones lapidei, statua).Ancora maggiore è : Bourges, Saint-Ursin; Campiglia Marittima (prov. Livorno), pieve S. ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...