L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] V, 3, 6) e la Valeria (V, 3, 11), le quali delimitano rispettivamente una zona marittima della regione fino a .
L. Quilici, La via Appia attraverso la gola di Itri, in Campagnae paesaggio nell’Italia antica, Roma 2000, pp. 51-94.
R. Petriaggi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] E. Gerhard, Rapporto volcente, ibid., 1831, pp. 5-218.
Id., Vasi volcenti, ibid., pp. 221-70.
G. Knapp, ibid., 1832, pp. 279-84.
A. Lenoir, ibid., pp. 254-79.
L. Canina, Antica Etruria Marittima due successive campagne (1988-89) è stato riportato in ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] Napoli, Palermo, e ancora Pisa, Genova e Venezia che furono a capo di veri imperi marittimi -, e una megalopoli, Roma food. Ma in campagnae nei centri piccoli e medi, che continuano a vivere secondo il loro ritmo, il visitatore è ancora accolto come ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] , quando il doge Pietro II Orseolo intraprese la campagna in Dalmazia intorno all'anno 1000, mantennero una - da notare, in anticipo - le conquiste marittime veneziane, e alcuni commentatori successivi sostennero addirittura che Alessandro aveva ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] Gruppo Navale e, nel successivo settembre, un Gruppo di cacciabombardieri Tornado. La campagna Desert storm De Agostini, 2000.
M. Arpino, ONU: pensieri in libertà, "Rivista Marittima", novembre 2003.
W.K. Clark, Waging modern war, New York, Public ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] IV il 25 dicembre. Il G. (assunti incarichi di governo nello Stato della Chiesa, come la legazione della CampagnaeMarittima) tornò a Mantova e curò di verificare la propria posizione alla corte di Filippo II, in vista di un futuro conclave. A Roma ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] evitando i percorsi marittimoe litoraneo, verosimilmente posti sotto il controllo di Tarquinia e di Vulci, e «quindi il e Romagnoli.
Per quanto riguarda l'assetto territoriale, alcune ricche tombe rinvenute fuori delle necropoli usuali, in «campagna ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] nuove tecniche edilizie, sorgono a Roma e nella campagna romana, soprattutto nelle zone argillose già così individuato i rinvenimenti sono al termine di vie commerciali emarittime già note e vanno spiegati di volta in volta; poteva trattarsi di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] mare, e a partire dagli anni Settanta furono fondate le stazioni marittime, che campagna d'Egitto. Egli ascriveva la crescita dell'embrione e le trasformazioni caratteristiche della specie al nutrimento e alle influenze esercitate dalle molecole e ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] ,2%, grazie in particolare al ricorso a una forte campagna antiturca, che fece rapidamente risorgere nel Paese i fantasmi Croazia. Al contrario, il perdurare della controversia territoriale emarittima con la Slovenia ha spinto Lubiana a bloccare i ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...