La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] campagna documentaria.
Il programma iconografico è stato però ricalcato pedissequamente dai mosaicisti ottocenteschi53 e battistero paleocristiano di Albenga. Le origini del cristianesimo nella Liguria marittima, Recco 1993.
75 Si veda A. Grabar, Le ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] t dalle ottime e innovate qualità nautiche. Ma dopo la fine della guerra di Crimea, e poi della campagna navale in Adriatico del la Fratelli Cosulich Società di navigazione, agenzie marittimee trasporti aerei, presiedendola fino alla morte.
Guido ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] Soprano (1948) e soprattutto di Orlandini e D. Adamesteanu, con le note campagne sia nell’area dell’acropoli e in tutta la di civitas foederata. Nel 122 a.C. fu dedotta la colonia marittima di Neptunia. Nell’89 a.C. dopo la guerra sociale fu ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] Bonaparte aveva contribuito a creare con la campagna d'Italia del 1796. Si è anche supposto che gli alti ufficiali . Se si ritiene che la dispendiosissima edificazione della potenza marittima russa nei sette mari o l'appoggio militare agli Arabi ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] degli Inquisitori di stato». «Venezia, perduta la gloria marittima, era diventata la città più allegra d’Italia, a tale effetto cooperando e l’indole degli abitanti e la postura sua insulare e la politica del governo che favoriva i divertimenti per ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] severiano: R. Bartoccini, Il foro severiano di Leptis Magna. Campagna di scavo 1958, in QuadALibia, IV, 1961, pp. 105 , 1976-1977, pp. 27-34.
Ville marittime: E. Salza Prina Ricotti, Ville marittime residenziali nel Nord Africa, in CollSodalizio, s. ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] una politica marittima fondata sulla pirateria e sull'immunità concessa e un sostegno per lucerna di bronzo. Il tumulo è datato al più presto alla fine del III sec. a.C., e si ritiene che le tombe siano state violate all'epoca della campagna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] di telegrafia senza fili dalla soffitta della casa di campagna del padre, a Pontecchio nel Bolognese.
• Il Società di navigazione italo-americana (SNIA), dedicata ai trasporti marittimi tra Italia e Stati Uniti. Nel 1920 la trasformerà in un’azienda ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] di al-Idrisi tratta dei principali scali e percorsi. Malgrado la decadenza marittima, uno sviluppo notevole ebbe anche l' H. Patterson, Un aspetto dell'economia di Roma e della Campagna Romana nell'altomedioevo: l'evidenza della ceramica, ibid., ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] età arcaica in Magna Grecia, Firenze 1998, pp. 101-105.
E. Greco, Abitare in campagna, in CMGr XL (2000), pp. 177-78.
M.W. Maaskant-Kleibrink, Early Cults in the Athenaion at Francavilla Marittima as Evidence for a Pre-Colonial Circulation of Nostoi ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...