Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] è localizzata in posizione opportuna per ricevere avvisi dai porti vicini e lontani, soprattutto circa le cose marittimee i movimenti delle armate turchesche e terra, in una campagna che (come quella veneta) è intensamente abitata, utilizzata a ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] delle assicurazioni prevalentemente (ma non solo) marittimee terrestri in seguito alla nascita del ). Su Mocenigo v. anche Lorenzo Bellicini, La costruzione della campagna. Ideologia agraria e aziende modello nel Veneto, 1790-1922, Venezia 1983, pp ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] l'invasione ottomana della Siria e dell'Egitto (1516-1517), la conquista di Rodi (1522), la campagna in Ungheria (1526), Venezia chiave nel sistema dei trasporti marittimie nel commercio veneziano con il Levante, e persino il fatto di contribuire ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] e l'Accademia di Scienze e Lettere hanno patrocinato gli scavi italiani diretti da A. Frova, svoltisi dal 1959 al 1965, a Cesarea Marittima v. vol. iii, pag. 1123). - Con due campagne, nel 1968 e nel 1969, sono ripresi gli scavi ad Hazor, finanziati ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] da vedere anche l'inizio di una vasta e programmata politica marittima di Roma, fino ad ora limitata alla Lucia Sanesi Mastrocinque, L'insediamento di Corte Cavanella (Loreo - Rovigo). Campagna di scavo 1984, "Archeologia Veneta", 7, 1984, pp. 191- ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] all’assistenza e istruzione professionale marittima degli orfani di marinai e di pescatori, di orfani di guerra e, in 1938, dopo una sordida campagna propagandistica orchestrata al fine di preparare l’opinione pubblica e organizzare un consenso che in ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] valle del Liao, la Provincia Marittima Siberiana, il Giappone e forse la penisola dello Shandong) e, nelle fasi più tarde, risiedevano sei gruppi familiari; esso si espanse attraverso campagne militari e alleanze. Agli inizi del VI secolo i nobili ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] è ubicato il sito sono presenti estesi depositi di stagno e resti di antiche miniere da cui veniva estratto questo metallo. La terza campagna risorse marine e alla fiorente tradizione marittima, S. è stata e continua a essere un crocevia e un ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] e del resto le convergenze sul ‘fare’ — fare fabbriche e farle di là dall’acqua, nelle campagneeMarittima(65)? Al Mulino Stucky, dove solo negli anni Cinquanta è cessato il lavoro? E nell’attigua e altrettanto nordica Birreria? O alla Junghans e ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] endolagunare e costiera. E proprio Cassiodoro, informandoci del prezioso ruolo che i Veneti marittimi potevano olei vel tritici" al punto da essere definita "campagna di Ravenna, magazzino e dispensa della città regia" (15).
In un paesaggio ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...