L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] di armamento non esistevano sostanziali differenze tra forze marittimee terrestri: nella fase iniziale di una battaglia antico. Sappiamo tuttavia che nel 1256, durante la campagna antiezzeliniana, "messere il doge fece addestrare a Venezia ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] ellenistica, le efesie e le cnidie, numerose sono state le conferme circa la loro grande diffusione per via marittima, con l' Lucerne, in Gravisca (Tarquinia). Scavi nella città etrusca e romana. Campagne 1969 e 1970, in Nsc, XXV, 1971, p. 262 ss ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] Spesso vagabondava nel porto della Marittima, osservando il carico e lo scarico dei piroscafi, e la lunga fila dei e sanità di campagna. Venezia sta spegnendosi e con lei le sue famiglie più rappresentative, ma i Fassola sono del retroterra e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] dalle tante piccole necropoli diffuse nelle campagnee dai santuari rurali, nonché dalle e Nerone: Ulisse a Baia e nella Domus Aurea, in Ulisse. Il mito e la memoria (Catalogo della mostra), Roma 1996, pp. 316-31.
A. Bernini, Una villa marittima ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] persone) e le isole produttive le quali — in funzione appunto di Marghera e del suo scalo marittimo — sono sorte e fioriscono, «Mestre è città controversa, amata, denigrata e unica nella sua straordinaria condizione anfibia tra campagnae laguna»( ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] Punto finale della rotta transarabica e luogo adatto a controllare la via marittima, la città divenne un Kūfa li'l-mawsim al-ṯāliṯ [Rapporto preliminare sugli scavi a Kufa durante la terza campagna], ibid., 12 (1956), pp. 3-32; Id., Dar-al-Imara at ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] , le botteghe, i depositi, il forno e il mulino, in una zona ricca di ben tre scali marittimi. Anche a Durazzo c'era, a stare Verso la fine del 1123, prima di iniziare la campagna, gli onori e le promesse ricevuti da parte dei maggiorenti del regno ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] aveva contenuto i danni della conversione dalla tradizione marittima alle nuove rendite campestri (41). Dei tre Settecento, quando la corsa verso lo sfarzo e il lusso proseguiva anche in campagna. Certo il tono della villeggiatura era generalmente ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] contrastare la secolarizzazione e la campagna denigratoria degli anticlericali e dall’altro per Val d’Elsa, Pistoia, Fiesole, Massa Marittima, datata da Roma 25 novembre 1853, è pubblicata in G. Martina, Pio IX e Leopoldo II, cit., pp. 468-469. ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] si riscontra soprattutto nelle raffigurazioni dell'egemonia marittima di Venezia, la cui legittimità veniva negata incarico della Scuola grande di S. Rocco (79). È ben nota la campagna condotta con notevole astuzia dal Tintoretto per assicurarsi l' ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...