La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] - Teatro di S. Angelo - Sartorio, M.A. Ziani - Campagna vicina à Roma, essercito con bagaglio - Strabone: Spieghi su l'orizonte lidi marittimi, le campane d'ogni sacra torre, i tamburi, le trombe, i puri e quanti altri strumenti di giubilo e di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] un sito favorevole (prossimità al mercato e alla viabilità terrestre emarittima, facile difendibilità, salubrità, ecc.), l principali sostenitrici della dinastia omayyade. Ricerche approfondite ecampagne di scavo hanno contribuito ad una maggiore ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] , ii, p. 13 ss.; cfr. E. Frézouls, in Syria, xxxvi, 1959, p. 216; A. Frova, Cesarea marittima, Milano 1959, p. 21 ss.; C p. 118, tav. xi; Wiesler, p. 15 ss., tav. ii; Schrader, Röm, Campagna, p. 194; Th. Ashby, in Papers Br. School Rome, i, p. 241; L ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] forti ripercussioni nello stesso sistema produttivo delle campagne. Il modello è affascinante, ma non così automatico. Già settentrionali
Nella Manciuria settentrionale, nella Provincia Marittima Siberiana e nelle aree costiere del Bohai, prevalse un ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] prevenire pericoli esterni, sin dal 1301 tale milizia della campagna, paesana, viene levata nell'Istria veneta tra gli uomini Genovesi, Padovani, Friulani, e i marittimi greci e slavi. Gli altri, mercenari e forestieri, vengono licenziati secondo ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] Lascaris l'opportunità di assediare l'importante piazza marittima di Kivotos costringendo l'imperatore a rinviare l'inizio della campagna in Tracia. Egli organizzò in fretta e furia una spedizione di soccorso contando soprattutto sulla perizia ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] natura del territorio e i diversi interessi marittimie terrestri che aveva P. nel suo immediato suburbio e nel suo agro ad atrio di città la continuità della casa a corte di campagna, con più capanne affiancate a quella del pater familias attorno ad ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] alto livello di pluriattività esistente nei piccoli centri e nelle campagne, la popolazione coinvolta nelle attività agricole era assai entità lo scarto in termini di produzione industriale e di trasporti marittimi. Per la verità per quel che riguarda ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] campagna cretese diviene così un vasto sistema di sfruttamento sottomesso alle esigenze della madrepatria e dell'economia mercantile. Si è 1344.
La riduzione delle attività marittimee commerciali in Egitto e Siria porta alla ribalta quei ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] tradizione magnogreca, probabilmente cumana, trasmessa per via marittima, ben documentata dal secondo tempio di Satricum, dalla politica, dall'amministrazione della campagna di cui si occupava il proprietario della villa e simili. Nulla in questo ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...