Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] dei mosaici che l'adornano, quelli del diacónicon) (269). Campagne di scavo intraprese per la prima volta nel 1961-1962 hanno gravitasse in quest'area, con i suoi villaggi "marittimi" e la sua spiccata vocazione di città "portuale". Sulla Venetia ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] e di sosta per il commercio marittimo. Sarebbero restate a Venezia Cerigo e Tino, ma soprattutto le conquiste in Dalmazia, Bosnia e diceva al doge "il corso d'una sola delle loro campagne restituirà sotto le loro leggi tre regni che tutta la ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] promotore della creazione di un istituto professionale marittimoe si dedicò allo studio del problema delle . De Felice, Mussolini il fascista, I, pp. 585-586.
291. Sulla campagna elettorale v. A. Lyttelton, La conquista del potere, pp. 227-239.
292 ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] marittima, nata dal mare, quale novella Anadiomene e vivente sul mare nell'intera sua storia, di successi e di insuccessi e Già in quest'opera, dovuta al genio di Girolamo Campagnae Danese Cattaneo, la celebrazione del doge s'esaurisce nel ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] le fondamentali attività marittimee mercantili, artigianali e industriali; mentre ad altri è parso più in casa, ben pagata e rispettata, evitava ai fanciulli i rischi spesso mortali della messa a balia in campagna. Cf. Jean-Louis Flandrin ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] ; Shandong Zouping Dinggong yizhi di er-sanci fajue jianbao [La seconda e la terza campagna di scavo nel sito di Dinggong, contea di Zouping, Prov. di compresa tra la Provincia Marittima Siberiana, il Nord-Est cinese e la Corea.
Bibliografia
Shenyang ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] beneficiò in quei mesi di una generosa campagna di opinione e di stampa, tuttavia è anche vero che, qualora si escludano consentì negli anni successivi una crescita graduale dei traffici marittimi.
A partire dal 1853 il potere militare di Radetzky ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] da questo punto di vista la realizzazione della "stazione marittima"(80) che iniziata nell'anno di apertura del tribuna importante da cui poter continuare la sua attività culturale e le "campagne di venezianità". Cf. M. Donaglio, Il difensore di ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] festa Sed (Giubileo regale) e di rappresentazioni della campagna egiziana durante le due stagioni di Akhet e Shemu. Secondo D. Arnold Ankara, T. delle Neocorie a Pergamo, Corinto, Cesarea Marittima, Samaria Sebaste); il che non esclude altri culti ( ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] dei Mamelucchi di Siria (57).
Ci volle la campagna dei Polacchi e degli Ungheresi sull'Emo, sino a Sofia, nell'autunno , a proposito delle cattive condizioni in cui versava l'armata marittima della Repubblica. Non se ne fece nulla (110). Era ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...