SCARAMPO, Lodovico (Luigi, Alvise; XXXI, p. 3)
Ermenegildo SCACCIA SCARAFONI
È chiamato anche Scarampo Mezzarota (una mezza ruota è disegnata nella punta del suo stemma); ma il suo vero cognome è Trevisan. [...] Aquileia, camerlengo di S. R. C., legato di Roma, del Patrimonio, di Marittima, Campagna, ecc., condottiere delle genti papali contro Nicolò Piccinino e contro Francesco Sforza, e infine cardinale di S. Lorenzo in Damaso. Nel 1443 trattò la pace con ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Cardinale, detto anche italianamente Grimoardi o Grimaldi Anglico, o Angelico. Nacque a Grizac nella Linguadoca intorno al 1320, morì ad Avignone il 14 o 16 aprile 1388. Fratello [...] Italia, dove era venuto al seguito di Urbano V. Tenne per breve tempo il governo della Marca, Umbria, Toscana, CampagnaeMarittima fino a che tornò col pontefice in Provenza. Quivi attese a fondazioni di case religiose. Nel 1376 non seguì Gregorio ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] pontificato precedente, aveva costituito un serio problema per la Campagna romana e per la stessa capitale. Il 30 aprile 1585 fu di Marittima, dovuto alla recrudescenza dell’infezione malarica, a dare lavoro a migliaia di braccianti e a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] documenti testimoniano tuttavia che questa venne eseguita in un'unica campagna dal 1284 al 1317. Devono considerarsi opera di G di S. Cerbone a Massa Marittima (prov. Grosseto; Carli, 1976).Un altro gruppo è costituito da crocifissi di poco posteriori ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] Sotto Giulio III, Giovan Angelo fu nominato prefetto della Segnatura di Grazia e governatore di CampagnaeMarittima (1552). Ricevette in commenda l’abbazia di S. Silano in Romagnano e il priorato di S. Maria di Calvenzano, presso Marignano. Nel 1553 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] di una certa autorità pontificia sulla città, Ladislao ottenne per cinque anni il rettorato della provincia di CampagnaeMarittima, che il sovrano affidò a Perretto De Andreis, conte di Troia. Il controllo di quelle zone risultava particolarmente ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] che durante la guerra del Peloponneso la popolazione della campagna che si rifugiava in città fu accolta anche dentro di Nikai alate che si legano il sandalo, reggono trofei marittimie terrestri, compiono sacrifici, ecc. Vi si riconoscono le mani ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] nella condivisione delle rotte marittimee nella cooperazione commerciale tra Greci e Fenici tipica della prima seconda metà del VI sec. a.C.
Rinvenimenti
Ceramica - Le prime campagne di scavo a N. attirarono un grande interesse verso la fine del ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] Mazza di Breccia a Haghia Triada: V. La Rosa, Le campagne 1986-1991 e la conclusione del primo ciclo di lavori àd Haghia Triada, in rinvenimenti di Francavilla Marittima (a c.a 14 km da Sibari) dove, sul Timpone della Motta, è stata esplorata un ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] si trovano ancora, infatti, travi marmoree e vi stanno mirabili figure scolpite" (65). La campagna navale condotta nel 1472 da Pietro grandezza degli apparati di potere navale di uno Stato marittimo. E le ragioni sono chiare: "si esperimentò più ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...