LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] ; fu segnato l'inizio della decadenza marittima degli Ottomani. Quanto agli effetti materiali, la stagione avanzata e le perdite sofferte sconsigliarono un immediato sfruttamento della vittoria e la campagna ripresa nel 1572, per gravi dissensi ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Aosta), Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi
Filippo De Filippi
Figlio terzogenito di Amedeo, duca d'Aosta, e di Maria Vittoria, principessa Dal Pozzo della Cisterna, nacque a Madrid il [...] , 1924 e 1933.
Promosso contrammiraglio alla fine del 1909, il principe tenne la direzione dell'arsenale marittimo di Venezia guerresca della marina italiana e delle flotte riunite degli alleati in Adriatico. La campagna culminò col salvataggio dell' ...
Leggi Tutto
NAVARCO (ναύαρχος, navarchus)
Paola Zancan
Ufficiale della marina in parecchi stati dell'antica Grecia, più o meno elevato di grado a seconda dei luoghi. Comandante in capo della flotta - ammiraglio, [...] a primavera, all'aprirsi della nuova campagna, dopo avere trascorso l'inverno in e alla loro durata in carica (v. anche nesiarco).
Bibl.: W. Judeich, Kleinasiatische Studien, Marburgo 1892, p. 107 segg.; L. Pareti, Ricerche sulla potenza marittima ...
Leggi Tutto
PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande
Ramon D'ALOS-MONER
Salito al trono alla morte del padre Giacomo I (1276), prese ai Mori valenzani, sollevatisi, la fortezza di [...] più sostenere la campagna, specie perché mancava di rifornimenti, dopo che i capitani del mare Ramon Galcerà Marquet e Berenguer Mallol, e Ruggiero di Lauria, arrivato con l'armata di Sicilia, avevano annientato la potenza marittima francese. L ...
Leggi Tutto
THAON di REVEL, Paolo
Guido Almagià
Ammiraglio e uomo di stato, nato a Torino il 10 giugno 1859. Iniziò gli studî marinari in Genova a undici anni nel collegio Piccone, entrò nella R. Scuola di marina [...] marittima fu portata a 28 mesi, in modo da poter completare gli equipaggi del naviglio. Furono ripristinate le scorte dei combustibili ormai esaurite, e quelle dei materiali di consumo; furono riprese le esercitazioni navali e le missioni ecampagne ...
Leggi Tutto
VITELLI
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
. Famiglia di origine plebea e proveniente dal contado, che cominciò ad assurgere a grande importanza con Vitellozzo, ricco commerciante, già nel 1428 espulso [...] strage (1468). Cacciatone con la forza nel 1474 e nel 1484 pacificatosi con Sisto IV che lo creò governatore della CampagnaeMarittima, ottenne da Innocenzo VIII la nomina a governatore della Sabina e il permesso di rientrare in Città di Castello ...
Leggi Tutto
TUSCIA
Roberto ALMAGIA
Raffaello MORGHEN
. Tuscia Romana (A. T., 24-25-26 bis). - Così si designa una parte dell'Italia centrale situata fra il medio e basso Tevere e il Mare Tirreno, corrispondente [...] di macchie. Il bosco, che un tempo copriva, folto e continuo, le zone più alte, è scomparso, salvo nei Cimini. La costa è importuosa e poco popolata: unico centro di vita marittima, Civitavecchia, porto quasi interamente artificiale.
I numerosi corsi ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo
Roberto CESSI
Camillo MANFRONI
Diplomatico e marinaio, ebbe mente di letterato e di artista, non meno che fermezza di soldato. Nella giovinezza era stato iniziato alla vita diplomatica, [...] , le operazioni navali non ebbero esito migliore e la campagna si chiuse senza quei risultati che Venezia sperava . Soc. rom. stor. patr., 1894, p. 15 seg.; id., Don giovanni d'Austria e Giacomo Foscarini (1572), in Riv. marittima, novembre 1903. ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Giuseppe
Udalrigo Ceci
Viceammiraglio, nato a Napoli il 31 ottobre 1840, morto ivi il 16 febbraio 1913. Guardiamarina nel 1856, era capitano di vascello nel 1883, contrammiraglio nel 1891, [...] , nelle operazioni per il blocco e assedio di Gaeta; prese anche parte alla campagna d'Africa nel 1887. Fu 95), della piazza militare marittima della Maddalena (1895-96), dei dipartimenti militari marittimi di Venezia (1899-1900 e 1904-906), di ...
Leggi Tutto
SOLARI, Emilio
Ammiraglio d'armata, nato a Genova il 3 aprile 1864. Entrò in servizio nella R. Marina il 1° novembre 1878, seguiti i corsi alla R. Scuola di marina di Genova, fu nominato guardiamarina [...] e ammiraglio d'armata il 30 luglio 1926. Ebbe importanti destinazioni a terra e a bordo. Prese parte alla campagna d'Africa (1889) e navale, la R. Accademia navale, la piazza marittima di Taranto e la squadra da battaglia, conseguendo la croce di ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...