MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] guerresca ha in definitiva confermato che il potere marittimoe il potere aereo hanno carattere complementare. La cooperazione belliche, specialmente dopo le perdite subìte nella campagna di Norvegia e nella ritirata da Dunkerque. Per porre ...
Leggi Tutto
IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte")
Federico PFISTER
Francesco MARZOLO
*
Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] i canali di scolo e i cunicoli di drenaggio basta percorrere la Campagna romana e la regione delle Paludi pontine Le turbine idrauliche, Milano 1922; E. Coen Cagli, Costruzioni marittime, Padova 1928; Debauve-E. Imbeaux, Distributions d'eau, Parigi ...
Leggi Tutto
RUSSO-GIAPPONESE, GUERRA
Alberto BALDINI
Guido ALMAGIA
. Lo scoppio della guerra. All'inizio del 1904 i contrasti fra Russia e Giappone per la prevalenza nell'Estremo Oriente asiatico, in atto da [...] anni (cioè dalla conclusione vittoriosa per le truppe del mikado della campagna del 1894-95 contro la Cina), erano giunte a un il proprio ambasciatore (6 febbraio) e due giorni dopo iniziò le operazioni marittime con l'attacco contro la flotta russa ...
Leggi Tutto
TEMISTOCLE (Θεμιστοκλῆς, Themistocles)
Gaetano De Sanctis.
Politico e generale ateniese. Figlio di Neocle, appartenente al demo di Phrearrioi e alla gente nobile dei Licomidi, nacque intorno al 530-525 [...] . Con ciò Atene divenne di colpo la prima potenza marittima della Grecia e si trovò preparata a trionfare della grande invasione persiana. nella nuova campagna terrestre la parte principale sarebbe toccata necessariamente a Sparta. E preferì quindi ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] controllava, alla fine della seconda Guerra mondiale (1945) il 70% dell'industria siderurgica e dei cantieri navali, il 90% delle società di navigazione marittima per passeggeri; il 40% dell'industria meccanica, il 25% di quella elettrica, il ...
Leggi Tutto
LUNIGIANA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente alla valle del fiume Magra sino alla sua confluenza col torrente Vara. Essa rimane [...] superano i 500 ab., ovvero sparsa nelle campagne.
Sebbene la Lunigiana possa considerarsi un e dagli Ottoni aveva ricevuto l'immunità sopra un vasto predio curtense che abbracciava tutta la zona più ricca e popolosa della Lunigiana marittima ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] guerra, nel 1792 Nizza fu occupata dal generale Anselme e rimase quartier generale francese sino alla prima campagna napoleonica d'Italia. Capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime, riorganizzato poi da Napoleone imperatore, ritornò nel 1814 a ...
Leggi Tutto
SACRE, GUERRE
Piero Treves
. Guerra sacra definivano i Greci, come apprendiamo da uno scoliasta delle Vespe aristofanee, che attinge all'attidografo Filocoro (fram. 88 Müller), ogni guerra la quale [...] un democratico intransigente, Egesippo, dettò il testo dell'alleanza), in quanto, impegnati nella guerra sociale e pronti a una campagnamarittima che si poteva ragionevolmente supporre vittoriosa, gli Ateniesi dovettero salutar lietamente l'inizio d ...
Leggi Tutto
PLATEA (Πλάταια o anche Πλαταιαί, Plataea o Plataeae)
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Antichissima città della Grecia, menzionata già da Omero, situata in Beozia presso i confini con l'Attica, fra le pendici [...] di Serse dalla Grecia, iniziò la campagna del 479 a. C., indusse finalmente e Beoti, nel massimo dell'efficienza, non si vedeva che cosa avrebbero guadagnato da un ritardo il quale avrebbe permesso ai Greci di sfruttare la loro superiorità marittima ...
Leggi Tutto
RICOGNIZIONE
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
. Nella terminologia militare si chiama, in linea generale, ricognizione, ogni atto che intenda a constatare de visu una situazione bellica, [...] fu l'avanzata ordinata dal Gyulai allo Stadion all'inizio della campagna d'Italia del 1859 allo scopo di constatare se i che seguono, dall'ausilio che la ricognizione marittima riceve dalla radiogoniometria e dagli aerei; la ricognizione aerea (v. ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...