TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] tradizione romana. Da notare è la larga parte che, col sec. I d. C., prende l'artiglieria alle operazioni di campagna: si veda, ad es porto. - Lo sviluppo degli aerei e dei mezzi marittimi insidiosi mobili e fissi ha grandemente aumentato i rischi dei ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] di San Pietro in Tuscia, in Sabina, nella CampagnaeMarittima, cioè in tutta la catena delle terre della Chiesa, affacciate in qualche modo con Viterbo e Orvieto, più risolutamente con Perugia, alla politica e all'economia dei comuni toscani, poi ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] Bessarabia, la Moldavia, la Valacchia. La campagna del 1769 diede IaŞi e Bucarest nelle mani dei Russi; contemporaneamente, una di espansione, furono fermati dalle potenze con il blocco marittimo. Nel 1896 si ribellarono i Cretesi, protestando perché ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] intruso; il 27 si recano a Fondi, presso il conte Onorato Caetani, rettore della CampagnaeMarittima; il 15 settembre vengono raggiunti dai tre colleghi italiani e il 20, dopo aver ricevuto da Carlo V di Francia una lettera che li assicurava del suo ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] dell'Oceano Indiano con la campagna dell'Emden (1928-29).
Caratteristiche batimetriche e morfologiche. - Sotto questo a garantirsi, aperta e sicura da ogni insidia, la via marittima che vi conduceva. E tra la fine del sec. XVIII e il 1869, anno ...
Leggi Tutto
STAZIONE (fr. gare; sp. estación; ted. Bahnhof; ingl. station)
Luigi QUAGLIATA
Eugenio PRANDONI
Ingegneria ferroviaria. - Le stazioni sono quell'insieme d'impianti ferroviarî, nei quali si effettuano [...] . devono essere possibilmente al piano di campagna.
L'interasse dei binarî in rettilineo è normalmente di m. 4 in stazione, servizî inerenti ai viaggiatori in partenza e in arrivo. La nuova stazione marittima a Napoli, inaugurata nel 1936, ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] 'aeroplano d'impiego marittimoe il sommergibile dovranno sfruttare le nuove applicazioni scientifiche e seguire pertanto nuovi le prime manifestazioni nella campagna di Norvegia e andò sviluppandosi sempre più. L'organica e la strategia anche in ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] al servizio sotto qualsiasi titolo presso i fari e segnalamenti marittimi; i radiotelegrafisti navali; i prosciolti da arruolamento , che erano tutti soldati di linea obbligati al servizio di campagna fino a 60 anni, la leva avveniva per decreto dell ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] le rotte di sicurezza e di approccio sia alle piazzeforti marittime sia ai porti, e viene compiuto da navi subacquee, I, Torpedini, ginnoti e siluri divergenti, La Spezia 1884; Il Genio nella campagna di Ancona e della bassa Italia 1860-61, ...
Leggi Tutto
ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] origine, non contemplò che operazioni di polizia marittima per assicurare il dominio del mare e operazioni di sbarco per l'occupazione dei catturandovi armi (fra cui 7 cannoni da campagna) e munizioni e costituendovi un campo trincerato. In virtù di ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...