GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] Le classi più giovani (8-10) avrebbero costituito l'esercito di campagna, con che si prevedeva di poter mettere in campo eserciti di l'attacco e per la difesa delle comunicazioni marittimee per i servizî di esplorazione (grandi e piccoli incrociatori ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] la tessitura serica, mentre nelle campagne si estende la bachicoltura. La coltivazione del gelso e l'allevamento dei bozzoli prende seta greggia giunge dall'Oriente in Europa solo per via marittima; negli Stati Uniti, la seta asiatica giunge a New ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] si apprende che nel 1927 risultavano inscritte nei compartimenti marittimi dello Stato Libero 550 navi per tonn. lorde 107 'inverno nel sud, riprese a primavera la campagna espugnando Kilkenny e Clonmel; e nel giugno 1650 se ne tornò in Inghilterra ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] per capitale, sia per mantenere la sua egemonia marittima nel Levante; per la Romania, infine, la possibilità mila al principio di novembre, quando già la sorte della campagna era decisa e i Serbi, tagliati dall'Egeo, erano costretti a una ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] per l'Irāq all'India; l'aerodromo è a Gaza.
Ma il commercio estero è essenzialmente marittimo ed è fatto dai porti di Ḥaifā e Giaffa; Acri ha oggi modestissima importanza e il piccolo scalo di Gaza non è quasi più frequentato. Nel 1932 circa 2950 ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] per terra e per mare se si trattava di città marittima, costruendo opere di circonvallazione di terra, legnami, e anche di scarpa del terrapieno) verso la città e frequentemente uno di controscarpa verso la campagna; e fu asciutto, o acqueo, o a ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] italiane esercitavano un vero monopolio nel commercio marittimo. È superfluo ricordare la parte prevalente che esse materiale raccolto dalle regie navi idrografiche, che eseguono le campagne sotto la sua direzione tecnica. Le carte stesse, una ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] brigate di fanteria, 5 reggimenti di cavalleria, 5 batierie artiglieria da campagnae 1 a cavallo, 3 treni blindati, genio, servizî) composte Capo gli Olandesi, pure avendo di mira fini marittimie commerciali, pensarono, sino dai primi tempi, di ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] loro nome Pomor′ane, gente marittima, da po- "lungo" e morě "mare"), l'Oder, la Netze e la Vistola (e in parte anche ad est Polacchi (il nome deriva da pole "campagna" e significa quindi "abitanti della campagna, della pianura", le forme più antiche ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] austriache nella penisola, e atto a divenire un fedele strumento dell'espansione marittima inglese nel Mediterraneo.
Bibl.: Ottieri, Istoria della guerra per la successione di Spagna, voll. 5, Roma 1755; Carlet de la Rosière, Campagne du maréchal de ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...