MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] 'ufficio scientifico della Marina militare del I dipartimento marittimo presso il forte San Giorgio di Genova, che e 1884 diresse, con lo zoologo E. Giglioli, una campagna oceanografica nel Mediterraneo durante la quale furono scoperte nuove specie e ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Alberto
Giovanni Boaga
Nato a Schio (Vicenza) il 19 nov. 1872, entrò nel 1895 nella marina militare; laureatosi nel 1902 in matematica presso l'università di Genova, nel 1909 divenne insegnante [...] campagna di circumnavigazione del globo della nave "Calabria", eseguendo importanti determinazioni di gravità relativa e in vari volumi della Rivista marittima,nelle Memorie della Società astronomica italiana e negli Annali idrografici.L'elenco ...
Leggi Tutto
ACTON, Alfredo
Romeo Bernotti
Nacque a Castellammare di Stabia il 12 sett. 1867 dal barone Ferdinando. Nel 1884 uscì guardiamarina dalla Scuola di marina di Genova. Prese parte all'occupazione di Massaua [...] franco-italiana nell'insurrezione di Creta (1897) e alla campagna della nave "Marco Polo" in Estremo mare e la guerra integrale, II, Torino 1931, pp. 175-185; R. Castex, Théories stratégiques, III, Paris 1931, p. 448; necrologio in Riv. marittima, ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] vera oligarchia, esprimeva i suoi vari funzionari. Era diviso nelle province di Campagna, Marittima, Patrimonio, Sabina, Ducato di Spoleto, Marca d’Ancona, Romagna, e nei vicariati di Massa Trabaria, Terra Molfa, Bologna. Specie nelle nuove province ...
Leggi Tutto
Condottiero (Città di Castello 1414 - ivi 1486); nipote di Vitellozzo, fu bandito insieme a questo da Città di Castello come uno degli autori dei disordini civili (1428); riammesso nel 1432, occupò numerosi [...] poi questi col papa, fu nominato da Sisto IV, perché stesse lontano da Città di Castello, governatore di CampagnaeMarittima. Da Innocenzo VIII ottenne la carica di governatore di Sabina e il permesso di rientrare in città, ma subito dopo vi morì. ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] trasporto fra Stati membri e fra Stati membri e paesi terzi, e anche le conferenze marittime, in un primo tempo armava a sue spese i non abbienti, i liberti e finanche gli schiavi. L’esercito di campagna veniva reclutato fra gli iuniores (18-46 anni); ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia bolognese, alla quale, tra gli altri, appartengono: Antonio (m. 1491), nunzio presso l'imperatore Federico III (1478-79), uditore di Rota (1482), governatore della CampagnaeMarittima, [...] ebbe varî incarichi diplomatici (nel 1507 presso Luigi XII di Francia; nel 1509 in Svizzera; nel 1510 presso l'imp. Massimiliano I e i sovrani di Polonia e di Ungheria), fu uditore di Rota (1491), vescovo di Città di Castello (1506-11), cardinale ...
Leggi Tutto
Vescovo (m. 1545), fu da Paolo III inviato nunzio in Polonia (1536) per portare la bolla di convocazione al Concilio di Trento. Fu governatore di CampagnaeMarittima (1541), e arcivescovo di Ragusa (1544). ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] dai bolscevichi. Lo stato di abbandono delle campagne russe e le difficoltà dei trasporti ridussero di molto, rispetto dei mobilitati; 131,6 per danni ai beni di terraferma; 5 per danni marittimi. Il Belgio ne presentò uno di 36,5 miliardi, di cui 2, ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] del cotone, che era di 980.500 tonnellate in balle, si è andata contraendo costantemente dalla campagna 1927-28, passando da milioni 1,08, 1,04, 0,929 e ricercati anche oltre mare e oltre monte, attivando tradizionali traffici marittimie carovanieri ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...