Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] da indurre un'amministrazione democratica in fase di campagna elettorale a trasformarla in una proposta formale al l'Organizzazione marittima mondiale, l'Ufficio meteorologico mondiale - tutte organizzazione internazionali, e non transnazionali, ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] laguna per permettere a Venezia di mantenere quell'impero marittimoe commerciale che stava alla base della potenza del ventina di giorni (135).
Nel 1538 così, nel pieno della campagna contro i Turchi, il governo emetterà una serie di titoli (i ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] seriamente minacciati da Manfredi, C. preferì la via marittima: con circa 40 navi e 1.500 uomini, ma quasi senza cavalli, salpò Così all'inizio di agosto C. pose fine alla campagna, nominò capitano generale per la guerra in Calabria Tommaso ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] stagione gotica di S. è di certo da collegare per molti spunti alla presenza, nella campagna senese, dell'abbazia cistercense di Simone la Maestà della cattedrale di Massa Marittima (Coletti, 1949) e la testa della Vergine nell'affresco ridipinto ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] per via di terra, decise di partecipare alla spedizione marittima voluta dal papa. La scoperta dei giacimenti di allume e dalla penisola iberica provenivano segnali di un entusiastico concorso, soprattutto da parte dei ceti inferiori, alla campagna ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] , a parte la riconquista di Lucera e di alcuni porti adriatici, la campagna si risolse in un clamoroso insuccesso. storico, Massa Marittima 1925; G.M. Monti, Dal Duecento al Settecento. Studi storico-giuridici, Napoli 1925, ad ind.; E.-G. Léonard, ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] della tenuta di Conca nella Marittima, pari a 3.000 scudi secondo Porcacchi, e il mese successivo gli fu assegnato azione fallita per ragioni meteorologiche e prevalendo le divisioni in seno al comando la campagna si arrestò. Frattanto la stipula ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] . "che li persiani si mettono all'ordine per uscire in campagna" e, di contro, Ferhat "che desiderano la pace" - sappia decidere sfiora Corfù e Zante sfidando protervo, con appena tredici galee, la rintanata armata marittima veneziana e nell'ottobre ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] e Francesco lasciare alla mediazione dei propri cortigiani, prima di inviarle alla firma del primo segretario.
F. si preoccupò vivamente del mantenimento dell'ordine pubblico: la campagnamarittime: G. B. Uzielli, Cenni stor. sulle imprese marittimee ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] e fermiamo qui il discorso ‘settecentesco’ per spostarci a quel che avvenne dopo la caduta della Repubblica.
Terminata con successo la campagna Tutto ebbe inizio con l’inaugurazione della Stazione marittima veneziana (1° marzo 1880), che aveva ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...