I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] , Myrina e Gryneia. Con l'eccezione di Aigai e Neonteichos, si trattava di città marittime tra le più attive e rinomate dell vista culturale era aperta agli influssi ellenici. Tra la campagna in Caria e la conquista di Babilonia, nel 539 a.C., anche ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] a.C.
Bibliografia
A. Frova et al., Gli scavi di Cesarea Marittima, Milano 1965; M. Sordi, Giudea, Siria Palestina, Palestina all'epoca Traiano condusse in Oriente le sue ultime campagne, oltre la Cappadocia, la Syria e l'Arabia. Conquistò l'Armenia, ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] di S. Reparata. Una lunga campagna di scavi condotta tra il 1965 e il 1974 all'interno dell'attuale e inoltre che Agnolo di Ventura alla fine di quell'anno era impegnato per incarico del Comune di Siena alla fortificazione di Massa Marittima ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] particolare emerge l'interesse di un collegamento città-campagna che esula, tuttavia, dall'ambito di questo rilevante dell'odierno diritto internazionale marittimoè infatti costituita proprio dal rapido e inarrestabile declino del principio della ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] costruzioni navali perché la superiorità marittima degli Inglesi ne sarebbe stata consolidata; e l'Inghilterra era contraria all . Fra coloro che fecero campagna in quegli anni contro un accordo comprensivo vi era infatti E. Teller, che ebbe una ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] in terraferma. Forze di lavoro e proprietà fondiaria nelle campagne venete dei secoli XVII e XVIII, Venezia-Roma 1961, tessile cf. D. Sella, Commerci e industrie, pp. 111-112, 118, 125, 127; per l'attività marittima, Frederic C. Lane, La marina ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] popolazione romanza, nel frattempo in Germania si compivano campagne di scavo sull'Elba, zona indiziata come luogo 174-186; S. Casartelli Novelli, Confini e bottega ''provinciale'' delle Marittime nel divenire della scultura longobarda dai primi del ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] poteva più confidare nei ritorni del commercio marittimo, e anche le attività portuali ne furono gravemente Patriarcato delusero le loro speranze, manifestate nel 1456 e anche dopo la campagna militare negli anni Sessanta; solo nel 1498 ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] il Quebec (tolto alla Francia nel 1763), le cosiddette province marittimee le sue isole dei Caraibi. Le prime a seguire l' di Ho Chi Minh, di raggiungere una solida posizione nelle campagne. Nel Sudest asiatico, eccettuata la penisola di Malacca, il ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] feudale venivano mutati in diritto feudale, marittimoe commerciale), mentre si istituivano nuove discipline come dalle artiglierie di Angelo Emo contro i Tunisini, nel corso della campagna iniziata nel 1784 (67).
Ma anche Venezia non poté sottrarsi, ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...