Generale italiano dell'esercito napoleonico, nato a Briga Marittima (Cuneo) nel 1759, morto a Soissons il 13 febbraio 1814. Di modeste origini, esercitava la medicina nel Nizzardo quando scoppiò la rivoluzione. [...] d'Italia quando ne assunse il comando il Bonaparte. All'inizio della campagna del 1796, generale di brigata, ebbe dal generalissimo incarichi di fiducia, militari e politici; e all'energia del R. il Bonaparte ricorse per la repressione dei moti ...
Leggi Tutto
GROSSETO (XVII, p. 992)
Il nuovo acquedotto della lunghezza di circa 50 km., ultimato nel 1932, adduce dal Monte Amiata alla città una ricca dotazione di acqua e di questa ricchezza si è avvantaggiata [...] anche la campagna del grossetano, perché l'Opera nazionale combattenti e il è in costruzione un moderno edificio per la R. Scuola tecnica industriale.
I centri maggiori della provincia sono Orbetello (nota per il grande aeroporto), Massa Marittima ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il secolo scorso ha visto il Vietnam nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione, da un lato, e quella della [...] strategiche sia perché poste lungo un’importante rotta marittima, sia perché si suppone che custodiscano preziosi giacimenti di petrolio e gas. L’affinità ideologica e le comuni vedute politiche tra Vietnam e Russia
hanno invece perso oggi la loro ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è uno stato insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri dalle coste libiche e tunisine. Nel [...] una campagna condotta dal Pl, è stato introdotto nel paese il diritto al divorzio, mentre l’aborto non è ancora emarittime) dell’EU. Il tutto per migliorare la prevenzione e la lotta all’immigrazione clandestina e per salvare le vite dei migranti e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] Clément VII à la Bibliothèque nationale, in Le Bibliographe moderne, XXII (1924), pp. 18-21; G. Falco, I Comuni della CampagnaeMarittima nel Medio Evo, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XLVIII (1925), pp. 5-94; XLIX (1926), pp. 127 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] che non si riusciva neppure più a stipendiare gli ufficiali della curia provincialis, nella Romagna e nella CampagnaMarittima attività amministrative e giudiziarie restarono in pratica per periodi interi totalmente sospese. A maggior ragione B. IX ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] , che tendeva a rendere unitaria una legazione comprendente la Marca anconetana, il Ducato di Spoleto, il Patrimonio e le province di CampagnaeMarittima. Il papa non sottoscrisse il progetto, ma di fatto Pierre d'Estaing soppiantò Anglic Grimoard a ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] veneziano Iacopo Querini divenne rettore del Patrimonio di S. Pietro, il parmigiano Tommasino de Insula rettore di CampagnaeMarittima, il bolognese Deoteclerio de Logliano rettore del ducato di Spoleto, il brissinense Teobaldo Brusati rettore di ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] 'A. avanza imprudentemente dalla Maremma e, sorpreso a Campiglia Marittima dalle forze della Repubblica fiorentina, retrovie del nemico, operata in terreno asprissinio e nel cuore dell'inverno. E mirabile fu la campagna del 1514: privo ormai, dopo la ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] La navigazione lagunare era l'indispensabile complemento delle vie marittime, e ciò a doppio titolo. Da un lato le Costanza si fossero sviluppate la filatura del lino nelle campagnee la tessitura delle tele, industria controllata dai mercanti ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...