Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] al ritorno dal suo viaggio in Iberia la ricollega alle altre città marittime della Campania, sacre anch'esse al culto d'Ercole, a Bauli di belvedere, sollevata di 4 m sul piano di campagna, decorata d'un sontuoso pavimento in tarsie marmoree (ora ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] L'antico pezzo isolato, fuori della città, diviene in campagna un punto di riferimento ben preciso, come mostrano le copia come architravi di portale: Bourges, Saint-Ursin; Campiglia Marittima (prov. Livorno), pieve S. Giovanni; Calvi Vecchia ( ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] -20 (materiali a Villa Giulia), nonché una piccola campagna nel 1928-29 diretta da R. Mengarelli con il 279-84 (= Mon. Inst., I, tavv. XLII-XLVIII); L. Canina, Antica Etruria Marittima, Roma 1846, II, tavv. 102-108; A. Noël des Vergers, L'Étrurie et ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] Taddeo Barberini e Anna Colonna (Ero e Leandro: favola marittima di Bracciolino dell'Api, Roma 1630) e risolta in secoli XVII-XVIII…, in L'arte per i papi e per i principi nella Campagna Romana (catal.), Roma 1990, II, pp. 121-124; A.M. Mignosi ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] che univa ad una processione teoforica il ricordo della campagna indiana di Dioniso e ne celebrava il trionfo insieme Ryberg, 99, tav. xxxi-xxxii, 48 a-b; rilievo della necropoli marittima di Pompei, Scott Ryberg, 101, xxxii-xxxiii, 50 a-c) iniziava ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] (Righetti Tosti-Croce, 1982).In un contesto di segno diverso, volto anche al consolidamento dei domini familiari in Campagna e Marittima e nella contea di Sora, vanno invece inquadrati gli aiuti finanziari offerti da I. ai Cistercensi e ai Certosini ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] nelle piante, ma che mostrano in questa cittadina marittima, pecularietà simili a quelle di Ostia (v.). tutti con mura di terra battuta, e probabilmente connessi con la campagna di pacificazione della Lusitania da parte di Decimo Giunio Bruto, nel ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] , Ravenna 1968; id., La v. romana di Russi (Ravenna). Campagna di scavo 1969, in St. Romagnoli, XIX, 1970; E. Ghislanzoni ; per la villa di Silin: E. Salza Prina Ricotti, Le ville marittime di Silin (Leptis Magna), in Rend. Pont. Acc. Arch., XLIII, ...
Leggi Tutto
DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio
Rosella Siligato
Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] a Lucca (1916, coll. G. V. Fossati Bellani, Milano), Tosaturadelle pecore (1920 c., coll. famiglia Ferré, Milano), Campagna lucchese (1923, coll. G. V. Fossati Bellani, Milano), che, con un segno sottile e frequente derivatogli dalle esperienze ...
Leggi Tutto
FASOLO (Fasullo), Italo
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Monselice (Padova) il 10 dic. 1912 da Francesco, pasticciere, e da Giuseppina Mattana. Frequentati per tre anni i corsi del locale istituto tecnico [...] " allestita presso l'aeroporto di Falconara Marittima dal gruppo futurista marchigiano "Uniberto Boccioni", tra il 1937 e il 1938.
Come accadde all'amico Forlin, disperso nella campagna di Russia, il F. non fece più ritorno a casa. Le ultime notizie ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...