GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] testimoniano tuttavia che questa venne eseguita in un'unica campagna dal 1284 al 1317. Devono considerarsi opera di del duomo di Pisa, Pisa 1975; id., L'arte a Massa Marittima, Siena 1976; M. Seidel, Ein verkanntes Meisterwerk des Giovanni Pisano. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 1, figg. 1095 ss.). Il fatto che il suo rilievo, che narra le quattro campagne delle due guerre daciche (del 101-102 e del 105-107 d. C.) si la seta.
Questi rapporti avvenivano per la duplice via marittima del Mar Eritreo: da una parte, attraverso i ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] abitato della città, ma quasi alla periferia di essa, vicino alla campagna.
A N del recinto del supposto teatro sono gli avanzi di Nikai alate che si legano il sandalo, reggono trofei marittimi e terrestri, compiono sacrifici, ecc. Vi si riconoscono ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] di città la continuità della casa a corte di campagna, con più capanne affiancate a quella del pater sotterrata dal Vesuvio, Napoli 1879, pp. 5-14; L. Jacono, Note di archeologia marittima, in Neapolis, I, 1914, p. 353; A. Sogliano, P. nel suo ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] Frova, svoltisi dal 1959 al 1965, a Cesarea Marittima.
La città, di periodo erodiano, appare circondata da all'ultimo quarto del IV millennio a. C.
Tel Ṣippor. - Le tre campagne di scavo a Tel Sippor (nella regione filistea tra Ashdod e Ascalon, all' ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] e le ninfe sono rappresentati da statuette: Fedro, 230 b; in campagna vi sono statuette opera di pastori: Filebo, 38 d). In effetto città arcaica di Atene: Crizia), città ricca di traffici, marittima, militaresca (Crizia, 117 c-d, 119 a ss.), ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] dotata di una cinta di mura (il cui studio progredisce grazie alla campagna di ricerche effettuate con il patrocinio dell'U.N.E.S.C.O a una città che, malgrado la sua importanza marittima, divenne capitale soltanto sotto la dinastia hafside. Gli ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] influenza continentale del regno di Siria e di quella marittima del regno d'Egitto, che occupava le isole. ultimo, per riguardo alla fonte sacra, è stato mantenuto al piano di campagna, che qui è ancora quello pre-persiano.
L'interno della cella, che ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] rappresentazioni vivaci di cacce, di battaglie terrestri e marittime; in un caso, su un rovescio, una decorazione , Carsoli. Scoperta di un deposito votivo del III secolo av.Cr. (Prima campagna di scavo), in NSc, 1951, pp. 169-224.
Sulla stipe di ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] Sono meglio conosciute le abitazioni di Atene e le case di campagna dell'Attica. Per le prime, citiamo le case scoperte nel presso il Lago dell'Accesa, nelle vicinanze di Massa Marittima. Le ricerche hanno portato alla luce settori di un ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...