L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] getti, che avviene spesso a notevole altezza sul piano di campagna o sul livello dell'acqua, è stato in passato risolto Galuppini, La costruzione delle navi in bacino, in Rivista marittima, febbr. 1969; Atti del Symposium on development in merchant ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] spagnolo guidato da un Fernàndez de Córdoba, assistito da mons. Giuseppe Berardi, quale commissario pontificio straordinario di Marittima e Campagna. Venne abbattuto l'albero della libertà e innalzata la bandiera papale. La città passò al Regno d ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] dei Saraceni, provenienti dal basso Garigliano, conferirono alla città una maggiore importanza: fu sede dei duchi di Campagna e Marittima. Nell'871 Ludovico II vi si rifugia, reduce dall'infelice spedizione contro Benevento. Nel 1170 Alessandro III ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] i contrapposti effetti che ne derivano in c. e in campagna costituiscono il primo esempio su larga scala di un'ideologia rappresentata programmate possono essere citate quella di Massa Marittima, molto regolare ed esemplificata sulle c. nuove ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] primitivo impianto della cattedrale di S. Reparata. Una lunga campagna di scavi condotta tra il 1965 e il 1974 all' per incarico del Comune di Siena alla fortificazione di Massa Marittima, il monumento della cappella di S. Silvestro dovrebbe risalire ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] della popolazione romanza, nel frattempo in Germania si compivano campagne di scavo sull'Elba, zona indiziata come luogo di dell'Europa carolingia e i loro collegamenti con gli empori marittimi del Nord, nella nuova circolazione di merci e di ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] di certo da collegare per molti spunti alla presenza, nella campagna senese, dell'abbazia cistercense di San Galgano, la cui alla giovinezza di Simone la Maestà della cattedrale di Massa Marittima (Coletti, 1949) e la testa della Vergine nell' ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] cistercense della colonna pensile ed è frutto di più campagne di lavori. Le carte fiastrensi illuminano sulla venuta 'essa opera limosina del Duecento, nella collegiata di Cupra Marittima (prov. Ascoli Piceno).Nell'oreficeria del Trecento emerge il ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] 1991a, pp. 119-120, 130-137).Le vittoriose imprese marittime antisaracene del sec. 11° avevano rafforzato notevolmente P. sia , in Pisa. Piazza Dante. Uno spaccato della storia pisana. La campagna di scavo 1991, a cura di S. Bruni, Pontedera 1993, ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] plastica della cattedrale di S. Cerbone a Massa Marittima agli interventi lucchesi di Guidetto e della sua scuola Western Tuscany, Princeton 1997; M. Frati, Chiese romaniche della campagna fiorentina. Pievi, abbazie e chiese rurali tra l'Arno e ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...