LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] agricolo; i poteri dei dirigenti e dei fattori di campagna; lo scambio di mano d'opera o di servizî 71 sulle pensioni della gente di mare; n. 72 sulle ferie retribuite dei marittimi; n. 73 sull'esame medico della gente di mare; n. 74 sui certificati ...
Leggi Tutto
Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] alla natura e agli interessi della coalizione marittima, capitalistica e democratica; hanno impedito alla .000 inglesi contro il mezzo milione del 1991), senza una preventiva campagna aerea e in due sole settimane, la coalizione dei volenterosi ha ...
Leggi Tutto
Nicola, figlio di Lorenzo taverniere e di Maddalena, lavandaia e acquaiola, nacque in Roma nel rione della Regola nel 1313 o nel 1314. Orfano di madre, visse presso parenti in Anagni, sino a venti anni, [...] settembre tennero testa alle milizie romane e alleate nella Marittima. Nel tempo stesso il tribuno annunciava ai potentati in Marino, i Colonna in Palestrina, battendo di là la Campagna fino alle porte di Roma. La sanguinosa vittoria riportata il 20 ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] medio-piccolo (tra i 2000 e i 3000 ab.). Invece la campagna comprende tutte le aree prive di città facilmente raggiungibili, per lo 370.880 t di pescato nel 1996, tra pesca marittima e acquacoltura), che riforniscono i mercati urbani principali, ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Frosinone, nel Lazio meridionale, posta a 460 metri di altezza, alla sommità di uno sprone tufaceo che domina il fondo della valle ove scorre il Sacco, ivi assai ampio: da ciò [...] mura le industrie e i commerci, fiorirvi le arti. Per qualche tempo fu sede dei rettori pontifici della provincia di Marittima e Campagna; in essa fu conclusa la pace fra Alessandro III e i messi del Barbarossa, nel 1177; fu assalito Bonifacio VIII ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Roberto Cessi
Doge. È certamente il più illustre o almeno il più noto e il più popolare della stirpe, perché le sue gesta hanno qualche cosa di eroico. Figlio del procuratore Pietro, [...] provveditore in Friuli; ma poco dopo riprendeva l'attività marittima come provveditore dell'armata e nel 1666 era di nuovo dignità di procuratore di S. Marco. Nuovamente si riaccese la campagna di denigrazione e di accuse, che lo trascinò a un secondo ...
Leggi Tutto
Architetto e archeologo, nato a Casale Monferrato il 23 ottobre 1795, morto a Firenze il 17 ottobre 1856. Studiò a Torino con Ferdinando Bonsignore. Nel 1818 passò a Roma, dove prese stabile dimora e, [...] cristiani, 1846; L'antica città di Veji, 1847; Antica Etruria marittima, 1846-1851; La prima parte della via Appia dalla porta a Boville, 1853; Gli edifici di Roma antica e sua campagna, 1848-1856.
La produzione del C., come scrittore di archeologia ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] tipo andò perduta per incaglio sulle coste del Marocco durante la campagna contro i Riffani.
Incrociatori: Canarias e Baleares, varati nel 1931 cominciò ad essere una vera e propria potenza marittima; a Siviglia presero ad affluire navi e mercanti ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] S. Francisco e il Paraná.
Col nome di sistema marittimo si sogliono indicare in complesso la Serra do Mar e sul Du Guay Trouin: Relation de ce qui s'est passé pendant la campagne de Rio de Janeiro faite par l'escadre des Vaisseaux du Roy commandée ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] formate da note di varî navigatori, descrivono la via marittima dal Golfo Persico al Mar Giallo e a Khānfū ( festa delle lanterme, in cui tutte le case di città e di campagna erano illuminate con lanterne in forma di draghi, ecc.; a primavera, ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...