La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] la produzione di burro e formaggio. Prodotto principale della pesca marittima (59.000 t) è l'Harengula sprattus, una piccola T. Pekkanen (1902-1957), e il mondo della piccola gente di campagna, dei boscaioli e dei vagabondi, da P. Haanpää (1905-1955 ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] turistici tendono a diversificarsi e, dalla classica regione marittima dell'Algarve, a sud, si estendono progressivamente all amministrativo, presentato dai socialisti già durante la campagna elettorale del 1995. Esso prevedeva l'istituzione di ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito della regina Vittoria d'Inghilterra e di Alberto-Francesco-Augusto, principe di Sassonia-Coburgo e principe consorte d'Inghilterra, nacque a Londra il 9 novembre 1841. Frequentò successivamente [...] agitazione per la limitazione dei poteri della Camera dei lord. Questa campagna amareggiò gli ultimi mesi di vita di E., il quale si adoperava a fare della Germania una grande potenza marittima e coloniale. L'Inghilterra aveva seguito per quasi due ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] quali 5394 sono terrestri (97,5%) e solo 140 (2,5%) marittimi. Entro tale perimetro è compresa una superficie di 388.390 kmq., il di ricuperare le terre perdute all'est. Ma le tre lunghe campagne che, tra il 1507 e il 1537, egli intraprese a questo ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Vasco da Gama (1497-99) schiudono la nuova via marittima alle Indie, presto assurta all'importanza di grande arteria effettuato nell'Atlantico centrale e meridionale 67.000 scandagli; la campagna idrografica italiana, nel Mare delle Sirti, del 1930, ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] meno di un terzo (31,9%) vive sparsa per la campagna e attende all'agricoltura assai fiorente nel territorio coltivato a vigne , ivi 1761-68; G. B. Fanucci, Storia dei tre celebri popoli marittimi, ivi 1817-22; J. Ross, The story of Pisa, Londra 1909; ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] Fiat A. 22 (l'apparecchio di serie per il bombardamento marittimo) attraversavano lo stesso oceano da Bolama (Africa Portoghese) a e partecipazione dell'aeronautica nell'A. O. I. alla campagna per la conquista dell'Etiopia, ivi 1937; F. Bertolozzi ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] 'avversario, le doti dei seguaci.
Non minore abilità di quella dimostrata in America G. dimostra in Italia nell'ultima fase della campagna del '48. Inviato a Bergamo e poi richiesto d'urgenza dal comitato di difesa di Milano, giunge a Monza, dove ha ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] metodico del comportamento delle navi in mare tempestoso (campagna oceanica tedesca di studio, motonave San Francisco, profonde: l'influenza del fattore aereo, come mezzo di guerra marittima complementare o autonomo, si è fatta sentire sempre di più, ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] , diritti simili a quelli dell'Olanda. Gli eccessi d'una campagna nazionalista, alla quale il governo si manteneva estraneo, e che recenti convenzioni internazionali per l'unificazione del diritto marittimo. Quanto al fallimento (libro III cod. comm ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...