• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Biografie [23]
Arti visive [21]
Religioni [1]
Ingegneria [1]

Anticlassici ed eccentrici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Mentre il Rinascimento raggiunge nei primi decenni del Cinquecento la sua maturazione, [...] di Leonardo e la ricerca anatomica di Michelangelo, lontani dalla pacatezza espressiva dei contemporanei fra’ Bartolomeo e Mariotto Albertinelli allora assai in voga, si pongono come veri e propri inviti alla sperimentazione. Importante per il ... Leggi Tutto

Firenze alla fine del Quattrocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Poco dopo la morte di Lorenzo de’ Medici nel 1492, Firenze attraversa una grave crisi [...] in mente Savonarola. L’Annunciazione del 1497 per il duomo di Volterra, eseguita forse con la partecipazione di Mariotto Albertinelli, la prima opera certa dell’artista, è già un capolavoro di semplicità e chiarezza compositiva, addolcita da un ... Leggi Tutto

GALLUZZO

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLUZZO (A. T., 24-25-26) Anna Maria Ciaranfi Grossa borgata, già capoluogo di un comune autonomo, da poco aggregata al comune di Firenze (v.), di cui costituisce col territorio circostante una frazione; [...] sono forse gli affreschi del Pontormo nel chiostro grande (1522-28). Possono essere ricordati ancora: una Crocifissione di Mariotto Albertinelli (1506), una serie di busti in terracotta di Giovanni della Robbia e aiuti, la tomba di Leonardo Buonafé ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLUZZO (1)
Mostra Tutti

INNOCENZO Francucci da Imola, Pittore

Enciclopedia Italiana (1933)

INNOCENZO Francucci da Imola, Pittore Aldo Foratti Visse dal 1485 circa al 1546 circa, ed è ricordato nelle "vacchette" del Francia il 7 dicembre 1508. Il Vasari afferma che stette molti anni in Firenze [...] con Mariotto Albertinelli, e ritornato a Imola vi lavorò molto. I. fu senza dubbio a Firenze o nel biennio 1506-1508 o pochi anni appresso. Nel 1515 firma l'Annunciazione (Imola, chiesa dei Servi), che arieggia quella dell'Albertinelli negli Uffizî ( ... Leggi Tutto

Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma

I classici della pittura (2016)

Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma Vincenzo Farinella La vita Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] Raffaello di fronte al grande affresco con il Giudizio Universale avviato da Fra Bartolomeo e portato a compimento da Mariotto Albertinelli per il fiorentino Ospedale di Santa Maria Nuova, un testo fondamentale e molto precoce (1499-1501 circa) per l ... Leggi Tutto

GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio Maria Elena Massimi Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] il G. un tramite di conoscenze e gli procurò le prime commissioni. Non è improbabile che proprio a S. Pancrazio incontrasse Mariotto Albertinelli, autore di una perduta Visitazione per la chiesa, presso il quale egli compì, a detta di Vasari (p. 190 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DE' MEDICI DUCA DI NEMOURS – MADELEINE DE LA TOUR D'AUVERGNE – GIOVANNI ANTONIO SOGLIANI – ANDREA DI COSIMO FELTRINI – MICHELANGELO BUONARROTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio (2)
Mostra Tutti

VANNUCCI, Pietro, detto il Perugino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNUCCI, Pietro detto il Perugino Cecilia Martelli – Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] inferiore sono alla National Gallery di Londra e quelle laterali del registro superiore con l’Annunciazione, completate da Mariotto Albertinelli nel 1511, sono al Musée d’art et d’histoire di Ginevra). Al prestigio della commissione corrisponde la ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GALLERY DI LONDRA – GEMÄLDEGALERIE DI DRESDA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – NATIONAL GALLERY OF ART – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANNUCCI, Pietro, detto il Perugino (3)
Mostra Tutti

ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo Lucia Aquino ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] di Rosselli personalità che sarebbero diventate di spicco nel panorama artistico fiorentino di primo Cinquecento, quali Mariotto Albertinelli, Bartolomeo di Paolo del Fattorino (il futuro Fra Bartolomeo) e, in seguito, Andrea di Cosimo Feltrini ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA DI COSIMO FELTRINI – SAN MINIATO AL TEDESCO – SS. GIOVANNI BATTISTA – MARIOTTO ALBERTINELLI – DAVID DI MICHELANGELO

GIANNICOLA di Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNICOLA di Paolo Paola Mercurelli Salari Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] verso la pittura toscana, dai senesi G.A. Bazzi detto il Sodoma, G. Pacchia, B. Peruzzi, ai fiorentini Mariotto Albertinelli e Fra Bartolomeo. Proprio dal Sodoma discende il morbido modellato delle figure, di memoria leonardesca, che è il segno più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIANO DI SER AUSTERIO – MARIOTTO ALBERTINELLI – EVANGELISTA, GIOVANNI – PINACOTECA DI BRERA – FIORENZO DI LORENZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNICOLA di Paolo (1)
Mostra Tutti

GRANACCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANACCI, Francesco Monica Grasso Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] stimò, insieme con Pietro Vannucci, il Perugino, e Ridolfo del Ghirlandaio, la pala con l'Annunciazione di Mariotto Albertinelli (Firenze, Accademia), poiché quest'ultimo era coinvolto in una controversia con il committente. Nel 1511 fu immatricolato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – MARIOTTO ALBERTINELLI – BERTOLDO DI GIOVANNI – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANACCI, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali