• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [253]
Arti visive [26]
Biografie [91]
Teatro [60]
Cinema [37]
Letteratura [33]
Musica [24]
Storia [14]
Temi generali [9]
Film [8]
Geografia [6]

AUTOMA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AUTOMA E.J. Grube Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] Nella letteratura specializzata di età ellenistica esso giunge a connotare essenzialmente i congegni meccanici, idraulici e pneumatici dotati di movimento indipendente o che risulti tale (orologi, giochi ... Leggi Tutto

ŠVANKMAJER, Jan

Enciclopedia del Cinema (2004)

Švankmajer, Jan Eusebio Ciccotti Pittore e regista ceco del cinema d'animazione, nato a Praga il 4 settembre 1934. Autore di grande forza innovativa, fortemente influenzato dal Surrealismo francese [...] di film animati, per i quali si è servito di materiali del tutto inusuali e tecniche miste (con riprese dal vero, marionette e animazioni). Compiuti gli studi alla FAMU di Praga, iniziò a lavorare nei teatri d'animazione. A metà degli anni Sessanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINEMA D'ANIMAZIONE – MURO DI BERLINO – SURREALISMO – BERGAMO – STEINEN

Pocci, Franz

Enciclopedia on line

Scrittore e artista tedesco (Monaco di Baviera 1807 - ivi 1876); al servizio della corte di Luigi I di Baviera e dei successori, fu disegnatore, musicista, umorista. Compositore di operette (Der Alchimist, [...] di Andersen, Perrault, ecc., e di litografie per i suoi Festkalender, scrisse e illustrò, tra l'altro, Das lustige Märlein vom kleinen Freider (1838) e una serie di testi per il teatro di marionette: Lustiges Komödienbüchlein (6 voll., 1861-77). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI I DI BAVIERA – MONACO DI BAVIERA

ANGOLETTA, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANGOLETTA, Bruno Paola Pallottino Nacque a Belluno il 7 nov. 1889, da Orlando, avvocato, e da Francesca Bettio. Per alcuni anni studiò giurisprudenza a Padova, ma in seguito si dedicò completamente [...] l'A. illustrò anche diversi volumi, e dal 1914 ebbe inizio l'intensa collaborazione al teatro dei Piccoli (le famose marionette), ai cui allestimenti collaboreranno anche L. Sapelli (Caramba), E. Prampolini, M. Pompei, D. Cambellotti, A. Terzi, M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DEI PICCOLI – QUADRIENNALE DI ROMA – CORRIERE DELLA SERA

Draghi, Gianfranco

Enciclopedia on line

Psicanalista, scrittore e artista italiano (Bologna 1924 - Firenze 2014). Militante dal 1941  nel Partito d’azione e attivamente impegnato nella lotta contro il fascismo, poi convinto europeista, si è [...] (si ricorda l’antologia Cinquant'anni di poesia, pubblicata nel 2005) sia attraverso un’eterogenea produzione di manufatti quali marionette, bronzi, tappeti e arazzi, ceramiche; D. è stato attivo anche in campo teatrale e nel restauro conservativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – PSICOANALISI – SIMONE WEIL – FASCISMO – FIRENZE

PERILLI, Achille

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PERILLI, Achille Pia Pascalino Pittore, nato a Roma il 28 gennaio 1927; artista di grande rilievo nella situazione culturale italiana sia per i risultati della sua ricerca pittorica, sia per l'attività [...] e i costumi per lo spettacolo del teatro Gruppo '63 alla sala Scarlatti di Palermo; testo e azione scenica per marionette al teatro delle Orsoline a Roma (1965). Dal 1973 P. partecipa al gruppo Altro conducendo una ricerca sul linguaggio "Intercodice ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE ASTRATTA – PALERMO – NOVELLI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERILLI, Achille (1)
Mostra Tutti

PASCALI, Pino

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PASCALI, Pino Laura Malvano Scultore, nato a Bari il 19 ottobre 1935, morto a Roma l'11 settembre 1968. Frequenta l'Accademia delle Belle Arti di Roma, dove studia scenografia, diplomandosi nel 1959. [...] 'ambito del neo-dada, malgrado la distanza da lui tenuta verso tale poetica. Nel Teatrino, formato da personaggi-marionette in movimento (esposto alla Libreria Feltrinelli), già compare quella che sarà un'altra componente costante della sua opera: l ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – ARTE POVERA – VENEZIA – PARIGI – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCALI, Pino (1)
Mostra Tutti

ALEKAN, Henri

Enciclopedia del Cinema (2003)

Alekan, Henri Stefano Masi Direttore della fotografia francese, nato a Parigi il 10 febbraio 1909 e morto ad Auxerre (Yonne) il 15 giugno 2001. Sostenitore della fotografia come artificio e invenzione, [...] nel cinema: dal 1925 fu aiuto regista e operatore. Ma tre anni dopo abbandonò tale attività per lavorare nei teatri di marionette insieme al fratello, prima al Guignol del parco delle Buttes-Chaumont, poi al Samaritaine; nello stesso tempo faceva il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: FESTIVAL DI KARLOVY VARY – SECONDA GUERRA MONDIALE – BELLE ET LA BÊTE – JULIEN DUVIVIER – EUGEN SCHÜFFTAN

DEPERO, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEPERO, Fortunato Simonetta Nicolini Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] e ricostruzione plastica del mondo" (Depero, in Passamani, 1970, p. 149): i Balli plastici, in cui agivano solo marionette-automi, costruite con semplici solidi geometrici, erano rivoluzionari in quanto all'attore veniva sostituito l'"essere vivente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – PROVINCIA DI TRENTO – BASSANO DEL GRAPPA – INTENZIONALITÀ – ISTINTUALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPERO, Fortunato (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
marionétta
marionetta marionétta s. f. [dal fr. marionnette, propr. «immagine della Vergine; bambola», der. di Marion, dim. di Marie «Maria»]. – 1. a. Fantoccio di legno a figura intera (e in ciò diverso dal burattino), azionato per mezzo di uno o più...
marionettata
marionettata s. f. [der. di marionetta], non com., spreg. – Azione o comportamento da persona priva di carattere e di serietà.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali