• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [253]
Teatro [60]
Biografie [91]
Cinema [37]
Letteratura [33]
Arti visive [26]
Musica [24]
Storia [14]
Temi generali [9]
Film [8]
Geografia [6]

Nicolet

Enciclopedia on line

Famiglia di attori del Théâtre de la Foire di Parigi; si ricordano Guillaume (1687-1762), la moglie Jeanne Marlot (1706-1776) e i figli François-Paul e Jean-Baptiste (1728-1796), la moglie di questo Anne-Antoinette [...] Il più celebre è Jean-Baptiste, in gioventù acrobata, poi direttore e impresario di spettacoli (rappresentazioni di marionette, esercizî di acrobazia, di destrezza e di forza, presentazioni di animali addestrati). Fece costruire (1764) sui boulevards ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Craig, Edward Gordon

Enciclopedia on line

Craig, Edward Gordon Attore, regista e scenografo inglese (Stevenage, Hertfordshire, 1872 - Vence 1966); figlio dell'attrice Ellen Terry, nel 1889 entrò nella Lyceum Company di Irving; recitò fino al 1897, dedicandosi poi [...] rivista The Mask (1908-29) sulla quale pubblicò tra l'altro il famoso articolo The actor and the Über-Marionette, dove sosteneva la necessità della spersonalizzazione dell'attore e del ritorno alla maschera. Le sue teorie sono esposte principalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELLEN TERRY – GERMANIA – FRANCIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Craig, Edward Gordon (1)
Mostra Tutti

ANSALDO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSALDO, Giovanni Salvatore Pintacuda Scenotecnico, nacque a Genova il 9 febbr. 1857. Appartenne a una famiglia vissuta sempre per il teatro (suo padre fu macchinista capo al teatro Carlo Felice di [...] , l'altro al teatro dell'Opera di Roma e poi al Colón di Buenos Aires). Da giovane si dedicò dapprima a spettacoli di marionette, poi, nel 1888, creò una compagnia di balli, Città di Genova, che per dieci anni guidò con notevole successo attraverso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERGMAN, Ingmar

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 226; IV, I, p. 252) Regista teatrale e cinematografico svedese. Ritiratosi in esilio a Monaco di Baviera nel 1971, per protesta contro il fisco svedese, vi gira The serpent's egg (L'uovo [...] è all'altezza delle opere maggiori di B., a differenza del successivo Aus dem Leben der Marionetten (Un mondo di marionette, 1980). Tornato in patria, firma nel 1982 Fanny och Alexander (Fanny e Alexander), vero e proprio testamento spirituale, summa ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – NORVEGIA – PARIGI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGMAN, Ingmar (6)
Mostra Tutti

Morax, René

Enciclopedia on line

Autore drammatico svizzero di lingua francese (Morges 1873 - ivi 1963). Dopo essersi cimentato con successo nel teatro (La dîme, 1903), fondò (1908) col fratello, il pittore Jean (1869-1939), il Festspieltheater [...] ); Davel (1923); La belle de Moudon (1931, musicato da Honegger); La terre et l'eau (1933, musicato da G. Doret); Les quatre doigts et le pouce (1935); Charles le Téméraire (1944); La lampe d'argile (1947). Allestì anche spettacoli di marionette. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – SVIZZERA – DAVEL

CIALENTE, Renato

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Attore, nato a Treviglio il 2 febbraio 1897, morto a Roma, travolto da un'auto degli occupanti tedeschi, il 27 novembre 1943. Esordì nel 1916 nella compagnia del teatro Argentina di Roma; fu poi con E. [...] ottimi attori. Fu interprete di Čechov (Il giardino dei ciliegi), di Gogol′ (Il revisore), di Rosso di San Secondo (Marionette, che passione), di Gor′kij (La moneta falsa), di Thornton Wilder (Piccola città), ecc. Fu anche apprezzato interprete di ... Leggi Tutto
TAGS: ROSSO DI SAN SECONDO – TATIANA PÀVLOVA – THORNTON WILDER – TREVIGLIO – ČECHOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIALENTE, Renato (2)
Mostra Tutti

BOUTET, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOUTET, Edoardo (Caramba) Pino Fasano Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] , il celebre "pulcinella" Antonio Petito e il "Feliciello Sciosciamocca" di Scarpetta), e persino ai popolarissimi teatrini di marionette, lo Stella Cerere e il Sebeto. Quest'esperienza diretta di tutti i differenti livelli della realtà scenica dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

spettacoli per ragazzi: teatro

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

spettacoli per ragazzi: teatro Mafra Gagliardi Una casa dai molti linguaggi Roberto Piumini, un grande scrittore contemporaneo per l’infanzia, ha definito il teatro «la casa dei linguaggi». Vuol dire [...] appunto. Presto il Teatro diventò famoso: nel 1921 Vittorio Podrecca con la sua compagnia composta di 25 animatori e 1200 marionette partì per un giro del mondo che durò 15 anni, realizzando 26.000 spettacoli! Nel 1927 si affacciò sulla scena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI

Rósso di San Secóndo, Pier Maria

Enciclopedia on line

Rósso di San Secóndo, Pier Maria Drammaturgo e narratore italiano (Caltanissetta 1887 - Lido di Camaiore 1956). Il suo teatro, al quale è soprattutto legato  il suo nome, ha un notevole significato polemico e storico, costituendo, con [...] o allucinate di quel contrasto fra ragione e istinto che è al centro della sua ispirazione; e le commedie stesse (Marionette, che passione!, 1918, la più famosa; La bella addormentata, 1919; L'ospite desiderato, 1921; La roccia e i monumenti, 1923 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIDO DI CAMAIORE – GIURISPRUDENZA – CALTANISSETTA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rósso di San Secóndo, Pier Maria (2)
Mostra Tutti

Purcărete, Silviu

Enciclopedia on line

Regista rumeno (n. Bucarest 1950). Direttore del Teatro Bulandra di Bucarest (1992-94) e del Centre dramatique national di Limoges (1996-99), le sue regie teatrali, oltre a essere state premiate e ospitate [...] e insieme ridicolo, P. coreografa i movimenti stilizzati dei suoi attori, sorta di folli e stralunate marionette, in grandiosi quadri scenografici, con contaminazioni temporali e invenzioni visive: Legendele Atrizilor («La leggenda degli Atridi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIATRA NEAMT – SHAKESPEARE – EDIMBURGO – BULANDRA – BUCAREST
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
marionétta
marionetta marionétta s. f. [dal fr. marionnette, propr. «immagine della Vergine; bambola», der. di Marion, dim. di Marie «Maria»]. – 1. a. Fantoccio di legno a figura intera (e in ciò diverso dal burattino), azionato per mezzo di uno o più...
marionettata
marionettata s. f. [der. di marionetta], non com., spreg. – Azione o comportamento da persona priva di carattere e di serietà.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali