gidayū Nella storia del teatro giapponese è propriamente un’arte o stile (fushi) di declamazione del jōruri, dramma per il teatro di marionette. Il nome deriva da quello del celebre attore Takemoto Gidayū [...] (1651-1714) che ne fu il creatore. Egli aveva fondato (1685) a Ōsaka il teatro Takemotoza («Sala Takemoto») e la sua arte raggiunse tanta fama che gidayū e jōruri finirono per diventare sinonimi. In buona ...
Leggi Tutto
ómbre, teatro delle Forma di teatro nota con il nome indigeno di wayang kulit, diffusa a Giava e a Bali. L'ombra delle marionette, rappresentate di profilo, stilizzate e azionate per mezzo di tre lunghi [...] supporti che ne muovono corpo e braccia, si proietta su uno schermo. L'operatore che le manovra (dalang) recita contemporaneamente i vari ruoli del testo che racchiude sempre un contenuto morale ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Attore e commediografo, nato a Castellammare di Stabia il 10 gennaio 1888. Cominciò a recitare da bambino in un teatrino di marionette al cui spettacolo si aggiungevano alcuni numeri [...] di "varietà"; e nel varietà rimase, salvo brevi e non fortunate parentesi, fino ai suoi trent'anni, rappresentando specialmente macchiette napoletane di "scugnizzo". Nel 1918, con altri tre attori, interpretò ...
Leggi Tutto
Creatore del Teatro dei Piccoli e pubblicista (Cividale del Friuli 1883 - Ginevra 1959). Nel 1914 a palazzo Odescalchi, a Roma, diede vita alla compagnia di marionette I piccoli di P., che portò poi in [...] tutto il mondo. Seppe innestare sulle vecchie tradizioni marionettistiche un senso raffinato d'arte, allestendo spettacoli con soggetti tratti da Shakespeare, C. Gozzi e autori moderni, su musiche di Rossini, ...
Leggi Tutto
Sono i maggiori rappresentanti del vaudeville e della commedia musicale in Francia nel sec. 18º. Charles-Simon (Parigi 1710 - Belleville 1792) esordì in teatri di marionette e teatri delle fiere di Parigi [...] (Polichinel Comte de Paonfier, 1732; La chercheuse d'esprit, 1741). Direttore (1745) dell'Opéra-comique, sposò l'attrice Marie-Justine-Benoîte Duronceray (Avignone 1727 - Belleville 1772) che fu sua collaboratrice. ...
Leggi Tutto
Una delle quattro forme del teatro giapponese classico, sviluppatasi nel 17° e nel 18° sec. (le altre sono il kabuki, il no e il kyogen). Utilizza le marionette ma, a differenza del nostro teatro dei burattini, [...] è caratterizzato da una notevole complessità ed è quindi rivolto a un pubblico adulto ...
Leggi Tutto
Regista teatrale francese, morto a Pélussin, Loire, il 13 ottobre 1952. Dal 1949 aveva abbandonato quasi completamente l'attività di regista per dedicarsi alle marionette, per le quali scrisse anche alcune [...] commedie. Nominato nel 1951 direttore della Comédie de Provence, la sua carica fu però solo nominale per le troppo precarie condizioni di salute.
Fra i suoi scritti più recenti, ricordiamo le quattro commedie ...
Leggi Tutto
burattino e marionétta Fantocci di materiale vario, per lo più legno, manovrati da un burattinaio, che dà loro vita apparente. Il burattino è costituito da una testa, alla quale è congiunta una veste aperta [...] Loredan a S. Vio a quello del poeta A. M. Labia a S. Girolamo. In Francia, all'inizio dell'Ottocento, più che la marionetta fu coltivato il burattino (Guignol) con G. Sand a Nohant (1849), con L. Mourguet a Lione. Nello stesso periodo, nel Belgio, in ...
Leggi Tutto
(o Kasperle) Variazione, di origine austriaca, del personaggio comico di Hanswurst, cui subentrò in spirito di rinnovamento letterario dell’intera vita teatrale. Come primo K. è di solito indicato il [...] comico viennese Johann Laroche, attivo fra il 18° e il 19° secolo. In seguito K. è apparso per lo più come figura del teatro delle marionette. ...
Leggi Tutto
OBRAZCOV, Sergej Vladimirovič
Burattinaio russo, nato a Selo Medvedkovo il 22 ottobre 1901; allievo di una scuola di pittura, compì le sue prime esperienze teatrali, nell'ambito del Teatro d'arte di [...] ′naja Studija, che seguì anche nelle tournées in Europa e in America. Durante queste tournées ebbe la possibilità di assistere agli spettacoli di marionette di R. Bufano negli S.U.A. e a quelli del teatrino V říèi loutek di Praga. Nel 1923 cominciò a ...
Leggi Tutto
marionetta
marionétta s. f. [dal fr. marionnette, propr. «immagine della Vergine; bambola», der. di Marion, dim. di Marie «Maria»]. – 1. a. Fantoccio di legno a figura intera (e in ciò diverso dal burattino), azionato per mezzo di uno o più...