Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] riguarda il teatro, grande attenzione fu rivolta alla ta‛ziya, oltre che alla tradizione popolare del teatro delle marionette e della farsa. Il teatro tradizionale, invece, nel corso dell’Ottocento, subì l’influsso del modello europeo.
Coincide ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] petrolifere; P. Jackson, gustoso specialista di comic-horror, che con Bad taste (1988), con l'insolito lungometraggio di marionette Meet the Feebles (1989) e con Braindead (1992) ha realizzato tre degli specimen più interessanti del genere; I. Mune ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] un sovrano orientale che «rimane chiuso nelle stanze del suo palazzo, invisibile e nascosto, come l’animatore del teatro delle marionette»22. A essere visibile è la sua potenza, o dynamis, che agisce nel mondo attraverso la mediazione dei differenti ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] altresì lettore appassionato della Liberata. Maniaco della scena in tutte le sue forme (dalla commedia alla farsa, dalle marionette all'opera in musica, dalla pantomima alla mascherata), possiede un prezioso codice di pulcinellate, dà agio a Filippo ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , fu ridotto a magazzino e abbattuto; sull'area del S. Samuele sorse una scuola, a S. Moisè (Minerva) danzarono le marionette. L'ampio S. Giovanni Grisostomo s'intitolò Malibran, dal nome della celebre cantante, e, rifatto, servì per gli spettacoli ...
Leggi Tutto
marionetta
marionétta s. f. [dal fr. marionnette, propr. «immagine della Vergine; bambola», der. di Marion, dim. di Marie «Maria»]. – 1. a. Fantoccio di legno a figura intera (e in ciò diverso dal burattino), azionato per mezzo di uno o più...