Alessio ArenaLa famiglia RameRoma, Bulzoni, 2024 Il bel volume edito recentemente da Bulzoni, La famiglia Rame. Storia, tradizione e repertorio di una compagnia di attori tra XIX e XX secolo di Alessio [...] primo decennio del XX secolo, il teatro di figura della compagnia risulta molto innovativo grazie all’utilizzo delle “marionette cantanti”, che agivano meccanicamente e che, grazie anche alla loro verosimiglianza, davano l’impressione al pubblico di ...
Leggi Tutto
Roberto GigliucciBreve storia dell’amore nella letteratura europea. Dai trovatori a StendhalRoma, Carocci, 2024 Per la collana “Lingue e letterature” della casa editrice romana, Roberto Gigliucci – fine [...] fantastica, incubi e realistiche umiliazioni e torture. Non c’è più spazio per il grande amore tra marionette e spettri. Riferimenti bibliograficiDomenichi, D., Rime, Gigliucci, R. (ed.), Torino, Res, 2004.Gigliucci, R., La lirica rinascimentale ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] malattia che ci ammala è il regno del male interiore e politico, instaurato da un diabolico ipnotizzatore che regge i fili delle marionette, il dominio di un chimico sapiente che disgrega le coscienze e fa sembrare vero il falso e bello il brutto, un ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] malattia che ci ammala è il regno del male interiore e politico, instaurato da un diabolico ipnotizzatore che regge i fili delle marionette, il dominio di un chimico sapiente che disgrega le coscienze e fa sembrare vero il falso e bello il brutto, un ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] Grand Guignol, nome di un teatro di Parigi specializzato in spettacoli truculenti e violenti) e joruri ‘teatro delle marionette giapponesi’ (< Joruri, nome della protagonista di un’antica rappresentazione teatrale). Se ci riferiamo a detoponimici, il ...
Leggi Tutto
marionetta
marionétta s. f. [dal fr. marionnette, propr. «immagine della Vergine; bambola», der. di Marion, dim. di Marie «Maria»]. – 1. a. Fantoccio di legno a figura intera (e in ciò diverso dal burattino), azionato per mezzo di uno o più...
MARIONETTA
Vittorio PODRECCA
. Il termine marionetta, più spesso usato nel plurale marionette, quale insieme di fantocci (a testa di legno o di cartapesta) destinati a spettacolo, presenta un'etimologia incerta. Generalmente si concorda...
Tipo del teatro delle marionette, protagonista delle commedie date al teatro di palazzo Fiano a Roma. È uomo maturo, vestito con raffinata eleganza, corteggiatore di tutte le donne, che si prendono gioco di lui.