GIODA, Mario Giuseppe
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] , pubblicato come supplemento alla rivista Dalli al tronco! di Parma.
Durante la guerra di Libia III [1914], 40, pp. 21 ss.). Nei primi mesi del 1915, poi, insieme con Maria Rygier e M. Rocca, il G. fondò Guerra sociale (20 febbraio - 24 apr. ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] Lega della democrazia, il battagliero quotidiano ispirato da A. Mario, organo dell'omonima associazione voluta dal Garibaldi. Quando Bovio, di Napoli, l'appalto per la costruzione del tronco ferroviario Napoli-Cancello alla società di cui era titolare ...
Leggi Tutto
TIZZANO, Lorenzo (Benedetto Florio). – Nacque verosimilmente a Napoli, intorno al 1513: nel 1553 era definito «di età d’anni 40 in circa, con barba tonna e mista, pieno di volto, di statura mediocre, li [...] a negare la trinità, la divinità di Gesù («nato di Maria et di Joseph come nascono li altri homini, interveniente il coito l’ex cappuccino calabrese Francesco Renato, che innestò sul tronco valdesiano il frutto delle sue concezioni, accolte da vari ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] subire una doppia rotazione e una brusca flessione della nuca e del tronco, in modo da seguire, una volta impegnato il canale del
Bibliografia
Alciati 1987: Alciati, Giancarlo - Fedeli, Mario - Pesce Delfino,Vittorio, La malattia dalla preistoria ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] anche la questione delle modificazioni istopatologiche nel tronco del nervo in rigenerazione, nelle fibre e nervose e il ripristino funzionale nel territorio dei nervi lesi (Risposta a Mario Segàle), in Lo sperimentale, LXII (1908), pp. 561-570; Gli ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Achille Mario
Francesco Morino
Nacque a Torino il 25 sett. 1897 da Luigi, medico e sindaco di Alba, che morirà in giovane età, e da Clotilde Ferrara Bardile.
Seguendo la vocazione paterna [...] , sul drenaggio permanente del liquido cefalo-rachidiano, sulla sezione della via spinotalamica del dolore a livello del tronco encefalico. Il D. elaborò, inoltre, le tecniche per l'esecuzione della lemniscotomia pontina e degli interventi per ...
Leggi Tutto
BUSI, Aristide
Mario Crespi
Nacque a Bologna il 21 luglio 1874 da Attilio e Fanny Belvederi. Di famiglia non agiata, dovette affrontare con non pochi sacrifici il corso di laurea in medicina e chirurgia, [...] 'interesse dei clinici e dei patologi da quando P. Marie, tra il 1886 e il 1889, aveva individuato l radiografica per uno studio completo della grande vena azygos in sede normale,a tronco eretto, in Nuntius radiologicus, II[1934], pp. 85-93). Numerosi ...
Leggi Tutto
PERESIO, Giovanni Camillo
Gabriele Scalessa
PERESIO, Giovanni Camillo. – Notizie riportate da Prospero Mandosio nella sua Bibliotheca romana lo vogliono nato nel 1628 (non è noto il giorno) «Joannis [...] nella prima metà dell’Ottocento), con dedica a Francesco Maria de’ Medici, Il Jacaccio narra le vicende di alcuni contendono il Palio issato durante la festa del Maggio sopra un tronco d’albero. Ricalcando in più punti e parodiando il modello ...
Leggi Tutto
PERESIO, Giovanni Camillo
Gabriele Scalessa
– Notizie riportate da Prospero Mandosio nella sua Bibliotheca romana lo vogliono nato nel 1628 (non è noto il giorno), «Joannis Laurentij, et Joannae Bonae [...] usato nella prima metà dell’Ottocento), con dedica a Francesco Maria de’ Medici, Il Jacaccio narra le vicende di alcuni il Palio fissato durante la festa del Maggio sopra un tronco d’albero. Ricalcando in più punti e parodiando il modello ...
Leggi Tutto
L'albero degli zoccoli
Alessandro Cappabianca
(Italia 1978, colore, 170m); regia: Ermanno Olmi; produzione: GPC/RAI/Italnoleggio Cinematografico; sceneggiatura: Ermanno Olmi; fotografia: Ermanno Olmi; [...] , per fargliene un altro paio, Batistì taglia di nascosto il tronco d'uno degli alberi, che appartengono al padrone. Quando questi ), Lucia Pezzoli (Maddalena), Franco Pilenga (Stefano), Mario Brignoli (il padrone).
Bibliografia
G.P. Dell'Acqua ...
Leggi Tutto
tronco1
trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide t., ecc.), in geometria, denominazione...
marito
s. m. [lat. maritus, der. di mas maris «maschio»]. – 1. a. Uomo che ha contratto matrimonio, considerato in relazione alla moglie: nel passato la moglie aggiungeva al proprio cognome quello del m.; è venuta a trovarmi una mia collega...