Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] contenere i germi dell’intera legislazione e deve rassomigliare il tronco dell’albero, da cui sbucciano i rami che sono progetto costituzionale della Repubblica napoletana:
M. Battaglini, Mario Pagano e il Progetto di costituzione della Repubblica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] diritto positivo.
L’innesto della filosofia analitica sul tronco del positivismo giuridico kelseniano, che in un primo Amato e ha trovato riscontro tra i filosofi del diritto soprattutto in Mario A. Cattaneo (1934-2010), che ha dedicato vari studi a ...
Leggi Tutto
Maria Vergine
. - Prima di essere un tema saliente della poetica della Commedia il dogma di M., vergine e " theotokos ", l'intatta Madre di Dio nel cui grembo il Verbo prese umana carne, è centralissimo [...] (§ 1): in un tempio, dunque, e a una funzione religiosa dedicata a Maria. Per quel che è della storia, è certo che gran parte della vita e di questa poesia mariana di D. s'innesta sul tronco dell'arte mariana fiorita in ogni epoca della cristianità, ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] della c.d. Controriforma. Ma nella visione di Mario Falco, che qui si condivide, l’irresponsabile 1984).
Accogliendo la metafora di Romano sul diritto costituzionale come tronco d’innesto degli altri rami del diritto, Hervada sostiene che ...
Leggi Tutto
ERCOLI FARNESE
P. Moreno
La trattazione sul colosso di Eracle in riposo firmato da Glykon (già nella Collezione Farnese), apparsa sotto il nome del copista (v. vol. III, p. 965, s.v. Glykon), va rivista [...] , nel Museo Guarnacci di Volterra. Alla morte di Mario Guarnacci, nel 1785, le sculture romane non passarono estrema testimonianza appare la variante al Vaticano (inv. 165) con tronco d'albero sotto la testa taurina.
A Milano, Museo Archeologico ...
Leggi Tutto
Fantastico, cinema
Alessandro Cappabianca
Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] simile, quasi un segnale di riconoscimento: cappello nero tronco-conico, guanti, mantello e bastone neri, occhiali a di Riccardo Freda, e a La maschera del demonio, 1960, di Mario Bava).Sempre negli anni Sessanta, ma negli Stati Uniti, un produttore e ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] respiro che prevedeva, nella vasta area alle pendici di Monte Mario, la realizzazione del foro Mussolini (attuale foro Italico). A terme di Bonifacio VIII a Fiuggi, il progetto del tronco Termini-Risorgimento per la nuova metropolitana di Roma e il ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] stanco ormai di promesse, si decise con rapido voltafaccia a riservare i suoi preziosi servizi al re cristianissimo e troncò ogni rapporto con gli Spagnoli.
L'estrema facilità con cui operò la sua conversione al servizio francese lascia supporre che ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] A. Depretis) e dalla piazza della Tribuna di S. Maria Maggiore (piazza dell'Esquilino).
Il F. nella sua notazione via IV Novembre, toponimo che sostituì quello di via Nazionale nel tronco Magnanapoli-piazza Ss. Apostoli. L'edificio è ad angolo con via ...
Leggi Tutto
morte dell’encefalo
Mario Manfredi
La morte dell’encefalo è una condizione caratterizzata dalla scomparsa di ogni attività encefalica. La morte dell’encefalo ha sostituito il criterio medico-legale [...] la posizione della Gran Bretagna e la diagnosi di morte del tronco. Nei paesi di orientamento buddista e scintoista invece, forse per ‘industria dei trapianti’. Ogni dissenso rende più cogente il controllo rigoroso delle procedure. Mario Manfredi ...
Leggi Tutto
tronco1
trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide t., ecc.), in geometria, denominazione...
marito
s. m. [lat. maritus, der. di mas maris «maschio»]. – 1. a. Uomo che ha contratto matrimonio, considerato in relazione alla moglie: nel passato la moglie aggiungeva al proprio cognome quello del m.; è venuta a trovarmi una mia collega...