La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] il suo peso, conferendo senso all'impresa. Fra Santa Maria della Celestia e San Pietro di Castello era stato fissato un accessi della punta della Trinità e alla stessa altezza il tronco del Canal Grande, ove vigeva l'interdizione di caricare ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] la cultura d’una modernità che – innestata sul tronco del positivismo – dal settore degli studi sociali a sono»105) o di Davide, amante di Sara e delatore di suo marito alla polizia nazista.
Ciò che qui è scoperta della contemporaneità personale con ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] secolo stesso, al reticulatum, costituito da tante piccole piramidi tronche con la base in facciata, disposte secondo piani inclinati di in seguito alle guerre sociali e alle guerre civili fra Mario e Silla (90-82 a. C.) e particolarmente Palestrina ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] sintetizza quest’avvitamento del cattolicesimo nel tronco del nazionalismo bellicista religioso è La Russo, Napoli 1982.
12 Cfr. Chiesa e Società nel Mezzogiorno. Studi in onore di Maria Mariotti, tomo II, a cura di P. Borzomati, G. Caridi, A. Denisi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] caso il sondaggio, all’altezza del sepolcro che si trova a Santa Maria delle Mole, ha verificato la larghezza della strada (4,2 m) e a pianta quadrata sopra al quale sono quattro torrioni tronco-conici in corrispondenza degli angoli e un quinto, ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] di stimolare la muscolatura paravertebrale e riequilibrare i movimenti del tronco. I corsetti, invece, basano il loro utilizzo sulla funzione nervosa alterata.
Bibliografia
Campanacci 1990: Campanacci, Mario, Bone and soft tissue tumors, New York, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] percorso peaniano, la logica si innesta sul tronco dell’analisi matematica. Particolarmente istruttiva, in questa London 2007.
E.A. Marchisotto, J.T. Smith, The legacy of Mario Pieri in geometry and arithmetic, Boston-New York 2007.
Giuseppe Peano e l ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] una quarantina di congregazioni religiose, appena fondate6.
Sul tronco della «religion populaire» evocata da Renan, si il pontefice proclamò il dogma dell’immacolato concepimento di Maria; le iconografie che traducevano la formula di fede ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] Luria, Renato Dulbecco e Rita Levi-Montalcini), e di Oliviero Mario Olivo, Rodolfo Amprino, Cornelio Fazio e, per un breve periodo scoprì il rapporto fra la funzione della formazione reticolare del tronco dell’encefalo e gli stati di veglia e di sonno ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] la distinzione generale proposta da Picard fra i trofei, intesi come tronchi o pali su cui è montata una panoplia, e i trofei giudaici, i grandi trofei domizianei (i c.d. Trofei di Mario), il fregio con Vittorie e trofei su mucchi d'armi dalla Domus ...
Leggi Tutto
tronco1
trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide t., ecc.), in geometria, denominazione...
marito
s. m. [lat. maritus, der. di mas maris «maschio»]. – 1. a. Uomo che ha contratto matrimonio, considerato in relazione alla moglie: nel passato la moglie aggiungeva al proprio cognome quello del m.; è venuta a trovarmi una mia collega...