SETTENARIO
Mario Pelaez
Verso di sette sillabe che oltre l'accento fisso sulla 6ª, ne ha un altro in una delle prime quattro, donde la varietà di armonie che offre a chi sappia adoperarlo. È uno dei [...] il secondo dopo l'endecasillabo (maximum in celebritate). Fu usato da solo e misto con quinarî ed endecasillabi, sdrucciolo, piano, tronco, in canzoni, ballate e anche in certe forme del sonetto, già nei primi secoli della letteratura italiana, e ha ...
Leggi Tutto
FORMIGINE (A. T., 24-25-26)
Mario Longhena
Paese della provincia di Modena, posto a 10 km. a S. di questa città, sulla Strada Giardini, ai piedi delle prime colline appenniniche, in riva al Fosso di [...] capoluogo, 1308 nel villaggio di Casinalbo e in altri tre piccoli agglomerati e ben 6936 nelle case sparse; nel 1931 ne aveva 10.852.
Formigine è stazione della tramvia Modena-Sassuolo: vi passerà il tronco Modena-Lama Mocogno, ora in costruzione. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] a N, sempre nel Foro Romano, di quella di S. Maria Antiqua. Le due chiese sono i primi edifici di culto sorti internamente di marmi, ha all'esterno forma di esagono con gli angoli troncati, all'interno di esagono con un lobo ad ogni angolo. La data ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] un principio di attuazione; ma la disfatta di Varna (1444) troncò le speranze del papa e dei Greci. Venezia, che aveva in molte altre parti della città: a S. Polo, a S. Maria Formosa, e altrove. E vi erano poi i venditori ambulanti, quelli che ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] un'adeguata ginnastica di rafforzamento per i muscoli del tronco, delle spalle e delle gambe, Weisweiler insiste sulla giocatori sono chiamati a svolgere in gara.
Le regole
di Mario Valitutti
Le origini
Le regole del calcio sono state codificate ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] un finto sarcofago, vestito di tutto punto in armatura con l'alto berrettone di capitano da Mar dalla caratteristica forma a tronco di cono rovesciato. Il vaporoso parruccone che incornicia il baffuto volto dall'espressione sprezzante, l'ampio ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] colonna vertebrale richiama l'aspetto di un tronco nodoso, di qui probabilmente la denominazione XIII secolo.
Il monastero di S. Paolo è situato a 39 km di distanza dal Mar Rosso e fu edificato nell'area in cui, al tempo della persecuzione di Decio e ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] lavoro trovato a Venezia non era motivo sufficiente per troncare i legami con il luogo d'origine. Il tema , c. 254, supplica di 24 "bastasi" (facchini) della "Doana da Mar" in data 28 luglio 1587; seguono il 31 luglio le analoghe proteste degli 8 ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] e G.C.I., nonché del futuro arcivescovo di Trento mons. Alessandro Maria (assistente spirituale di universitari e laureati cattolici), non solo funge da cassiere di libertà, fratellanza e giustizia) "come il tronco ai rami". La D.C., contraria alla ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] iaido e jodo, della quale è responsabile tecnico nazionale Mario Menegatti.
Jeet-kune-do
La storia del jeet-kune- chieng, oltre alle gomitate e ad alcuni calci alle gambe e al tronco; la corta distanza, in cui si eseguono prese di lotta, si colpisce ...
Leggi Tutto
tronco1
trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide t., ecc.), in geometria, denominazione...
marito
s. m. [lat. maritus, der. di mas maris «maschio»]. – 1. a. Uomo che ha contratto matrimonio, considerato in relazione alla moglie: nel passato la moglie aggiungeva al proprio cognome quello del m.; è venuta a trovarmi una mia collega...